Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] UV può aver avuto la funzionedi fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la fotoossidazione velocità delle reazioni necessarie, o le efficienze diproduzione in questo ambiente, sarebbero così basse che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] cellulari alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzionedi ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche i requisiti d'obbligo per l'idoneità delle officine diproduzione, le caratteristiche degli imballaggi, le indicazioni da ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] strutture familiari e di classe, e diminuisce i rischi connessi con le modalità diproduzione capitalistico-industriali. In sue strutture attuali, sia per il mutamento di struttura e funzioni dello Stato nazionale, che ha determinato dappertutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] stesso dispositivo. Maxwell si riferiva al telefono di Bell, il cui funzionamentodi base si poteva effettivamente spiegare con grande argomenti legati alla meccanica dei macchinari per la produzionedi potenza, come dinamo, motori o caldaie. ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Il livello delle riserve resterà a lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni mineralogiche e dell'entità degli riduzione dei costi diproduzione.
3. Nichel. La necessità di prestazioni e di rendimenti effettivi di massimo livello ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e della contrattazione collettiva. I conservatori si resero conto che il libero funzionamento dei mercati del lavoro e la presenza di condizioni diproduzione non regolamentate avrebbero portato a una radicale messa in discussione dello status quo ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] è perché questa società non ha più alcun principio centrale difunzionamento, come l'aveva ancora la società industriale che voleva razionalizzare tutte le attività. Tra produzione e consumo dell'informazione la distanza aumenta sempre più, perché ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] fabbrica e sul controllo dei mezzi diproduzione. Un altro terreno di lotta operaia con rilevanti potenziali implicazioni 'interno dei movimenti di protesta cominciano a coagularsi e a essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] giubilari hanno sempre rappresentato un notevole stimolo alla produzione sia di guide e carte destinate ad accompagnare i pellegrini l'invenzione della stampa ed essi vennero assumendo le funzionidi guide vere e proprie per quei pellegrini che nella ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] difficile l'uso dello strumento tributario per funzionidi stabilizzazione dell'economia: incrementi delle imposte si somma alle imposte pagate dai residenti per coprire i costi diproduzione (v. Tiebout, 1961).
Il secondo metodo pone l'accento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...