Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] a partecipare società straniere. Dopo la produzione record di 495 milioni di t (1980), l’Arabia Saudita occupa Qatar, al Consiglio per la cooperazione nel Golfo, con funzionidi collaborazione economica, politica e militare. In occasione del conflitto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] '': illuminavano il bersaglio mediante la produzione deliberata di un intenso fascio di raggi infrarossi, raccogliendo poi la la funzionedi creare una sorgente avente una ''segnatura'' IR con una quantità di energia infrarossa maggiore di quella ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , le produzionidi ferro, zinco, rame, petrolio; sconosciute quelle di minerali radioattivi dei Monti Metalliferi, che però diventano sicuramente interessanti se sommate a quelle occidentali di Menzenschwand. A Rheinsberg è in funzione una centrale ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Il segretario del Partito, cui spettano il titolo e le funzionidi ministro segretario di stato, è responsabile verso il Duce degli atti e dei con lo stato e con le imprese diproduzione, nell'organizzazione dei sindacati aventi personalità giuridica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] modesto sviluppo tecnologico, per gli alti costi diproduzione, che non rendono concorrenziali sui mercati internazionali razionale che si risolve in un'astrazione sia dalla funzione strumentale che da quella simbolica.
In questa tendenza si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Meillassoux) e in Inghilterra (M. Rowlands, M. Spriggs, B. Bender), pone l'attenzione sui rapporti diproduzione, sui fattori di evoluzione sociale, attraverso lo studio degli indicatori materiali rappresentati dai dati archeologici, e sugli aspetti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] /min, cui si è recentemente aggiunta la versione ''super rapida'', capace di oltre 120 colpi/min e quindi anche in grado di svolgere un'efficace funzione antimissile. La produzione nazionale si estende peraltro all'intera gamma del medio e piccolo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzionidi volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo sviluppando un milione di quintali di uva), pescheti (200-250.000 quintali annui diproduzione), gelseti (300-350.000 quintali di foglie); ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Italia.
Naturalmente, come questa attività non è soltanto in funzione del centro urbano, così esercita il suo richiamo sulla regione vicina già povere fonti diproduzione. Ma la vita economica, nonostante le descrizioni di economisti e di storici e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e tecnologici, dagli scambi e dal modo diproduzione delle imprese nella 'età della industrializzazione'.
Fattori costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzionedi supremo garante del diritto comunitario, sempre più coadiuvata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...