FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] , che mascherava il progressivo squilibrio di un'economia fondata in maniera esclusiva sulla produzione e il commercio dei grani e e lento fu l'avvio delle scuole di istruzione superiore rientrate in funzione solo in parte l'anno successivo. Le ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] produzione serica verso l'Inghilterra, era pur vero d'altra parte che quest'ultima non poteva compromettere il grosso dell'industria tessile nazionale, troncando di la prospettiva di unalleanza sabauda, il B. mantenne funzionidi comprimario nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] , alla fin fine, fratture di incomunicabilità tra produzione medievistica, modernistica e contemporaneistica. funzione preminente che la tradizione religiosa ha esercitato nella formazione della nostra civiltà» (Per un senso della storia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] ruolo di primo piano. Quando le lingue nazionali si imposero più largamente nella produzione scientifica, di fondazione che non appariva funzione propria della scienza.
In questo contesto, anche la cultura italiana, reagendo alla duplice esigenza di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] dell'isola di Sicilia. La funzione del capitano territoriale di Principato e Terra di Lavoro aveva continuava a controllare la produzionedi armi nel castello di Capuano; nel luglio del 1283 vi raccolse nuovi contingenti di mercenari. e li avviò ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] sua sede, dove riprese col solito ardore la sua funzione pastorale. Anche le relazioni con Gisulfo divennero dopo qualche spicca, e forse ancora di più, in quella letteraria. Anzitutto per la sua produzione poetica. Ai numerosi componimenti ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] egli sottolineava le proprie funzionidi avvocato dell'episcopio e rivendicava la dipendenza giurisdizionale di quest'ultimo dalla Contea in un'intensa attività di governo che si espresse in una ricca produzione cancelleresca.
La rivendicazione dei ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] , dopo la prematura morte, con un commosso epicedio (ibid. 1788).
La produzione drammaturgica di Pagano, collegata a un’approfondita riflessione estetica e animata dalla fiducia nella funzione civico-pedagogica del teatro, si arricchì in seguito ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] alla città di Capua. Intanto, sempre in funzione antitedesca (ma insieme di equidistanza da produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo. Atti del Convegno internazionale di studio, Badia di Cava… 1990, a cura di G. Vitolo - F. Mottola, Badia di ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] del 1196, E. "f. Johannis ammiratì" - senza indicazione di una funzione o carica ben definita - si trova in Puglia in qualità di familiaris e consigliere di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia e la Sicilia. Residente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...