Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] nella successiva produzione scientifica: i concetti di sostrato, di koinè culturale, di evoluzione/rivoluzione, ).
Nei libri di Mazzarino, anche nei tre imponenti volumi sul pensiero storico classico, l’analisi è sempre in funzione della sintesi e ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione nella società, come che ne conseguono (aumento dei prezzi, desiderio di incrementare la produzione da parte dei nobili) sono fattori non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] alla ricostituzione dell’Accademia dei Lincei, di cui assunse nuovamente le funzionidi cancelliere, che tenne fino al 1959. 1953. L’intento era di fornire una sorta di aggiornamento della propria produzione in rapporto
agli indirizzi prevalenti ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di svolgere le funzionidi giudice e di notaio (tabellionato), tuttavia non impedivano completamente l'impiego di nel caso di Costanza, corrisponde anche all'incremento della produzionedi documenti nella media annua rispetto all'epoca di Ruggero II. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] documenti le società da lui costituite con Angelo di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzionedi farmachi.
Iconografia. A Firenze, in Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in atto di reggere l'insegna con la fascia d ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] comprese subito De Sanctis, la natura e la funzione degli istituti tecnici: scuole di cultura generale (come sosteneva il C.) o con utili indicazioni archivistiche e bibliografiche. Per la produzione letter. giovanile del C. si rinvia al Museo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] funzione antiasburgica e antispagnola non poteva contare sul D., che anzi è sospettato di manovrare per "rompere il pregadi con il duca di non mancarono di ritorcere accuse e di documentare la sua innocenza. Una produzionedi materiale notevole ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di inesauribile vitalità e di vastissima produzione, pochissime tracce ha lalasciato infatti di sé dal punto di vista la nota di costume o d'effetto. Di tal genere fu infatti anche il successo editoriale del volume, né esso ebbe altra funzione, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] ad infeudare alla Corona) e del castello di Monteacuto; le trattative, in funzione antipisana, furono incoraggiate dal re (lettera del già esistente di fatto, creò un embrione di libero Comune e si adoperò per incentivare la produzione agricola.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] che ha guidato la sua produzione storiografica, nella quale ha cercato di assumere le consapevolezze della crisi della cultura moderna, le sue ripercussioni sul lavoro dello storico e, in generale, sulla funzione intellettuale. Prendendo atto dell ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...