Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di elementi derivanti dalla traduzione in greco della Bibbia ebraica, è un elemento ulteriore a favore di Alessandria come luogo diproduzione da Orfeo, nella letteratura di rivelazione ermetica il dio svolge la funzionedi conferire autorità a testi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per quanto riguarda l'ingegneria meccanica Tardo Medioevo. I libri che illustravano le macchine svolgevano una funzionedi mediazione fra gli artigiani specializzati e i principi o il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dell'analisi storica gramsciana -, nascendo sul terreno originario di una funzione essenziale nel mondo della produzione economica, si crea insieme organicamente uno o più ceti di intellettuali che gli danno omogeneità e consapevolezza della propria ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] le cui competenze si limitavano essenzialmente a funzionidi rappresentanza, ma il cui prestigio sociale XVI secolo, quando lo sviluppo demografico e la produzione agricola portarono a una situazione di squilibrio sempre più precaria, e ciò accadde ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] diproduzione del diritto attiva nel tardo Impero restava la legislazione imperiale4. La sua affermazione e il suo sviluppo erano strettamente legati al progressivo prevalere del potere assoluto imperiale che, come riassorbiva in sé le funzionidi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] costantiniana» consistette quindi piuttosto nel fatto che giungendo a svolgere la «funzionedi religione di stato», il cristianesimo corse il rischio di regredire allo Stato antico della «civiltà mediterranea», quando valori politici e religiosi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] nell'area delle ‛democrazie popolari' più indipendenti, con funzionedi paesi satelliti, né nelle repubbliche che facevano parte privato lo è veramente".
Dopo un periodo iniziale di caduta della produzione industriale, durante il quale tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di ingresso alla città, disegnando un sistema di piazze che hanno la funzionedi costituire i centri diproduzione letteraria incentrata sui mali delle città: basti pensare alla Milano sconosciuta di Paolo Valera (1879) o al Ventre di Napoli di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di conoscenza e di memorie3.
Dal punto di vista della produzione scientifica, come accennato, il 1913 rappresenta uno dei picchi di nos di Leone XIII decreta il definitivo avvio della «buona stampa», concepita principalmente in funzionedi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] nella sfera della produzione e dello scambio di merci, in seguito anche in quella del lavoro e della protezione degli strati sociali più esposti alla trasformazione dell'assetto economico. Sicché, "alle tradizionali funzionidi ordine, cui lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...