Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Con questa riforma cessa in tutta la zona di sovranità costantiniana la produzione delle serie in bronzo emesse in massa fino , identificando il Logos, seconda realtà divina, con la funzionedi mediatore della luce fra Dio e cosmo. Il Logos ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] l’unità politica dell’Impero48. Tuttavia, la produzione legislativa antiariana di Costantino conservatasi è molto scarsa. Essa si è o dei lettori dei testi eretici, svolgeva la funzionedi un rito di espiazione atto a liberare la comunità da una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ma anche estimatore della teoria matematica. La sua funzionedi bibliotecario non era irrilevante per la sua attività scientifica , dove iniziava anche il periodo più fertile della sua produzione scritta. Galeno si trovava ad agire in una società ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] anniversario del cosiddetto editto di Milano, vi è un’intensa produzionedi opuscoli variamente celebrativi: di una coincidenza di temi e di idee che di precise corrispondenze testuali. È peraltro innegabile che la funzionedi Lattanzio a corte sia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] seguente una missione diplomatica siamese si recò in visita a Parigi, dove ebbe modo di assistere a una dimostrazione del funzionamentodi una pompa d'aria e di visitare l'osservatorio reale. Gli ambasciatori siamesi tornarono nel loro paese nel 1687 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] 12497, proveniente da Arsinoe: una lista di candidati alla funzionedi membri della commissione incaricata della cura del pp. 269-312; per l’uso dei materiali di archivio e la produzione storiografica si vedano, oltre alle fonti tradizionali (Soz. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] V secolo con compiti diproduzione, archiviazione e conservazione di lettere, privilegi, decreti conciliari dotata di un proprio personale, i "notarii", riuniti in una "schola notariorum", cui vennero attribuite da G. I anche funzionidi fiducia e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il pontificato di Alessandro VII Roma diventa il luogo diproduzionedi uno dei più straordinari mobili di valore artistico funzionedi tesoriere generale dello Stato Pontificio dal 1820, acquista il gruppo originale del 1634 (oggi nel Museo di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , surrogandone una parte rilevante; allo stesso modo, la politica tende ad assumere la funzione, diretta o indiretta, dei rapporti diproduzione.
La città come comunità militante e impresa educativa
La vicenda sociale della città antica si disegna ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] assai modesta, ma che hanno invece avuto una funzionedi primo piano nella mobilitazione dei popoli extraeuropei da riescano a tenere il passo con gli sviluppi strutturali della produzione moderna. Se, nelle prime fasi della rivoluzione industriale, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...