I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dalla crisi del regno di Tiro inglobato all’interno dell’impero assiro, la funzionedi Malta venne progressivamente in grado di collegare stabilmente fra loro le due principali aree diproduzione e smercio di armi e di beni suntuari di bronzo del ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si ha qualche informazione, seppur generica, sulla produzione letteraria di Damaso. Nel De viris illustribus (103, composta dallo stesso D., ne ricorda implicitamente l'originaria funzionedi "domus" e descrive i lavori compiuti. Una seconda ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i licenziamenti determinati dal persistente, basso livello diproduzione ma anche a recuperare il potere d’acquisto su una linea interclassista e moderata, avente alla lunga una funzionedi freno sull’intero movimento». Così, grazie alla nuova Cisl, ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di consacrazione di Costanzo Cloro avevano fatto per lui) e forse avevano anche una funzionedi stabilizzazione dei prezzi, nel tentativo di evitare che, dopo la morte di questa produzione monetale ai mesi di ‘interregno’ tra la morte di Costantino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di tecnico di laboratorio all'Università di Glasgow, indagava sulle cause del cattivo funzionamentodi un precedente modello di Fraunhofer, l'istituto divenne il migliore centro diproduzionedi lenti acromatiche del mondo; Fraunhofer, scoprendo nel ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] disuguale produzione storica del lombardo Cesare Cantù, insieme con una messe di altri volumi, ricerche, contributi di analoga essere, in se stessi, veicoli di liberalismo, esercitarono una funzionedi allargamento del consenso alla causa nazionale. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] quello il momento in cui Mao decise di lanciare un programma diproduzione accelerata di armi nucleari e progettò l'operazione militare nello stretto di Formosa.
Sappiamo che questa politica di indipendenza militare incontrò qualche opposizione nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lato dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzionedi stato-cuscinetto tra i due maggiori orme della civiltà gelese, Agrigento 1958. - D. Adamesteanu, Vasi gelesi arcaici diproduzione locale, in Arch. Class., V, 1953, p. 244 ss.; Coppi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , ma favorì anche la diffusione di modi diproduzione più perfezionati, come la rotazione triennale, l'uso di attrezzi moderni, per esempio l' Federico fosse in condizione di esercitare la sua funzionedi regnante. Ma se al di là di questa sfera d' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] collocazione geografica e della specifica funzione, modificandosi in risposta a fattori tecnologici e culturali.
Oltre a essere luoghi diproduzione, essi divennero centri di sperimentazione e di misurazioni di precisione, dove dotti e accademici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...