L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] si fa più fitta, le città, sedi di mercati e centri diproduzionedi manufatti, diventano sempre più popolate. Le campagne, rinnovano profondamente il sistema produttivo. Si servono di nuove macchine fatte funzionare con il vapore, il cui uso si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] infatti, una novità diproduzione medievale e moderna, che non consente di parlare propriamente di fondamenti antichi del il tema che aveva preso corpo nell’esercizio delle sue funzionidi bibliotecario a Milano e a Modena e aveva trovato spazio già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di quei testi nei secoli successivi. Considerate alla stregua di edizioni autentiche dei Classici, queste tavole avevano svolto la funzionedi strumento di da scatenare aspre critiche contro la produzionedi libri in serie.
L'opposizione ufficiale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] V secolo con compiti diproduzione, archiviazione e conservazione di lettere, privilegi, decreti conciliari, era dotato di un proprio personale, i "notarii", riuniti in una "schola notariorum", cui vennero attribuite da G. anche funzionidi fiducia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] tutti estranei ai luoghi diproduzione e di diffusione della cultura più moderna, e solo di rado riuscivano a instaurare un storia antica (presidente Pietro De Francisci). Il loro funzionamento venne coordinato e diretto da una Giunta centrale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ultimi vent’anni, 1989). Oppure si consideri la paleografia di Armando Petrucci, come disciplina storica ‘marxiana’, che studia le pratiche di scrittura e i processi diproduzione delle testimonianze manoscritte, da quelle antiche, fino alla soglia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] funzionare senza una qualche forma di commercio che si estenda al di là del suo immediato entroterra, e fu proprio il commercio per terra e per mare a far sì che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] radicate negli Actus e sviluppate nel Constitutum: una produzione artistica ‘ufficiale’ connotata da un forte simbolismo però sempre dell’imperatore in funzionedi mareschalcus, immagine che, se riflette l’‘incidente’ di Sutri, non risulta essere ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ideologico di Costantino di diffondere largamente il proprio nome (e poi quello dei figli ed eredi), in funzionedi L’Africa romana. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII Convegno di studi (Sevilla 14-17 dicembre 2006), a cura di J. González, P. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] negli stessi decenni si esprime sia nell’aumento della produzionedi decretali sia nella dialettica politica assai aspra con Federico elemento unificante della christianitas. Esso assume la funzionedi limite ‘costituzionale’ della legge imperiale in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...