Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande filatura meccanica, che nel 1779 impiegava 300 operai. Con l’incremento della produzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi diproduzione e dalla conseguente riduzione genere umano si prestava a essere utilizzata anche in funzionedi una teoria della decadenza: dopo la maturità l’individuo ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] battenti bandiera dei paesi diproduzione e provenienza delle merci importate, e quelle da paesi di altri continenti con dell’utilizzatore, esegue le funzionidi n., di conteggio del tempo, e altre. Infine, il segmento di controllo (OCS, operating ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di comunicazione con l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione dell’energia; lo sfruttamento delle risorse boschive e di articola in numerose varietà e molti dialetti: la funzionedi lingua colta e comune alle diverse regioni è esercitata ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] N del collettore padano, con un’evidente funzionedi decantazione e di raccoglimento, contribuiscono a dare al Po un civili, 1,5 miliardi a usi industriali (escluso il settore diproduzionedi energia elettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ° sec. si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri diproduzione furono Italia, Francia settentrionale e Renania) l’uso dello s in seguito, lo s. ebbe applicazione in funzionedi supporto coloristico della gioielleria e della miniatura.
Chimica ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] L’evoluzione urbana di V. è scandita da una serie di opere di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla specializzata (zone diproduzione del Valpolicella, Soave, Bardolino) e la coltivazione dell’olivo (Lago di Garda). L’ ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] atti necessitati, aventi cioè la fonte diproduzione nella ‘necessità’; esse sono sottratte di legittimità dinanzi al giudice amministrativo (TAR, Consiglio di Stato).
Procedura civile
Provvedimento con cui il giudice, in funzionedi istruttore o di ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] da 2 magistrati togati (cosiddetti di carriera), di cui uno di C. d’appello che assolve alla funzionedi presidente, e da 6 giudici economica chiusa, dove si compiva l’intero ciclo diproduzione e scambio. In essa si distinguevano il dominio ...
Leggi Tutto
signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] in corrispondenza del punto di incontro con la curva di offerta di moneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo diproduzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) da parte ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...