CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Alla funzione delle alette, di centramento e rotazione elicoidale del proietto, si univa quella delle guide, di attenuazione quattro mesi di comando, riuscì a rimettere in produzione l'antica e abbandonata fonderia di cannoni di Parma, allargandone ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di separare e mantenere rigorosamente distinte funzioni politiche e attività amministrative e di "penetrare in modo legale nel maggior numero di più importanti, oltre a dare esatte indicazioni di tutta la produzione e delle edizioni. Lettere e docum. ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] libertà per i sudditi di commerciare la produzione rurale di victualia e ligumina, di lino e di canapa, era subordinata alla ), insieme allo sforzo di manifestare per quanto possibile anche in questo campo la funzione regia di custodia dell'aequitas: ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] dell'anno seguente ordinò anche la chiusura della zecca di Amalfi e fece concentrare la produzione dei denari imperiali nelle zecche di Brindisi e Messina. In realtà già dall'età normanna la zecca di Amalfi aveva un ruolo locale e batteva tarì più ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] il C. riuscì a condurre in porto la riduzione dell'eccessiva produzionedi zucchero. Ebbe poi una parte notevole nelle vicende del breve era duplice la funzione delle scuole di lavoro, di addestramento dei deformi al lavoro e di impiego degli allievi ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Promosso il 6 dic. 1848 al grado di maggiore con funzionidi direttore del materiale, nel gennaio fu eletto alle industrie locali una maggiore produzionedi materiale bellico. Ma rispondendo a una serie di interpellanze, presentate tra il 25 ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] del documento liturgico egli rivestisse rispetto agli altri due una funzione ecclesiastica di rilievo come quella di vescovo.
A. è il protagonista di una Passio che ha tutti i caratteri della produzione agiografica romana dei secc. V-VI, in cui è ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] simbolico e un forte impatto visivo.
Esempio massimo difunzione militare e di manifesto ideologico è proprio una costruzione da lui . Di qui il tono vivace della vita economica della città, nella quale confluivano non solo la produzione agricola ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] di terre già messe a coltura e dall'ampliamento delle attività produttive, che compresero anche l'allevamento, lo sfruttamento dei boschi, la produzione finestre dalle vetrate non istoriate) in funzione mistica e sull'equilibrio armonico delle ...
Leggi Tutto
Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) [...] sec., caratterizza un momento culminante della funzione assunta dalla Spagna di mediazione tra l'elemento scientifico orientale di opere scritte con intenti scientifici e divulgativi che contribuirono alla sua fama di sapiente. La produzione poetica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...