MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] gas naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzionedi energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte geotermici dalla centrale di Cerro Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] plastiche), proprio grazie alla circostanza che l'aumento di popolazione e di capacità di spesa hanno reso convenienti produzionidi massa, consentendo così il raggiungimento di quelle economie di scala in passato precluse dalla modestia dei consumi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] con l'indispensabile funzione preparatoria svolta in Italia, nei primi due decenni dopo l'unificazione politica, dall'accumulazione di capitale presso i proprietari fondiari, resa possibile dall'accresciuta produzione agraria e dalla compressione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] fiume Paraná, inaugurato nel marzo 1984 ed entrato in funzione alla fine dello stesso anno, ha aumentato sensibilmente la potenza installata (5.800.000 kW nel 1990) e la produzione (2434 milioni di kWh). Un ulteriore incremento è previsto in seguito ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] anni Novanta, di quadruplicare la produzione nazionale di cemento (127.000 t nel 1985).
La produzionedi metano è sensibilmente aumentata, grazie all'entrata in funzione a Jarquduq di un nuovo complesso dalla capacità annua di 2 miliardi di m3. Quasi ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] .; a essa si affiancano, nello svolgimento difunzionidi rango regionale, centri urbani di ampiezza demografica decisamente modesta, come Granada, che politica. Soltanto alla caduta di Somoza inizia una produzione nazionale: il cinema diventa uno ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] importante anche per mantenere efficiente la produzione industriale necessaria alla continuazione della guerra di quelle persone che, rimaste nella città, non sono impegnate nei servizî che devono continuare a funzionare o devono entrare in funzione ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] è la produzionedi lignite, non trascurabili le riserve di minerali metallici (di ferro, di rame e di alluminio). Sono dei musulmani in funzione antiserba, ma ben presto entrò con essi in aperto conflitto, con l'obiettivo di consolidare il proprio ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] 'area metropolitana del Canale solo quattro centri − David, Santiago de Veraguas, Chitré, Penonomé − svolgono qualche funzione urbana); squilibri nella produzionedi ricchezza (oltre il 70% del PIL proviene da un territorio che copre poco più del 10 ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] vi contribuisce per circa la metà. Buona la produzionedi canna da zucchero (46 milioni di q), che tende a coprire il fabbisogno del di Kerma e quella meroitica − si è cercato di comprendere le vie di sviluppo e la funzione propulsiva nel quadro di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...