LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] ed estetici della voce e del canto; descrizione delle caratteristiche anatomiche e delle cause delle turbe della funzione dell'apparato diproduzione dei suoni; guida a una fisiologica progressione dello studio del canto e a una razionale igiene ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] mesenchima attivo, comprendente tutte le cellule di origine mesenchimale, con la sola esclusione di quelle definitivamente differenziate per la funzione meccanica.
Non è possibile ricordare qui tutta la produzione scientifica del B., nei vari campi ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] La quantità di linfa è infatti correlata con la quantità di liquido interstiziale. Nell'uomo la produzione giornaliera media di linfa è da quelli peristaltici dell'intestino, spesso svolge funzionidi nutrizione, escrezione e riproduzione, in quanto ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] IgG, IgA, IgM. Per quanto riguarda il sito diproduzionedi tali proteine, il fegato è presumibilmente l'unico produttore plasmacellule.
Le proteine sieriche svolgono un'importante funzionedi controllo sull'equilibrio idrico-salino, intervengono ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] virus), grazie a diversi recettori che hanno funzionedi attivazione e di inibizione, a seconda del tipo. Quando hanno un ruolo principale nella risposta umorale tramite la produzionedi immunoglobuline (anticorpi). La lettera B del nome deriva da ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] laterale, si dispone una struttura a forma di grossa virgola, l'epididimo. All'interno produzionedi ormoni. Le vie genitali sono rappresentate dalle tube uterine, dall'utero e dalla vagina. Le tube sono condotti membranosi che hanno la funzionedi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima di andare al camino cedono parte del produzione mondiale di zolfo.
Produzione dallo z. di recupero. Tendenzialmente crescente è la produzionedi z. di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] le organizzazioni gerarchico-consultive in cui, accanto a una linea di autorità principale per lo svolgimento delle operazioni connesse con le funzioni organiche dell’impresa (produzione, vendita, finanza ecc.), vi sono linee secondarie relative a ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] in grado di invadere i tessuti di un organismo umano e di moltiplicarsi, danneggiandone il normale funzionamento. Non i batteri utilizzano varie strategie, quali la produzionedi proteine specifiche che inattivano le immunoglobuline, l’ ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] , nel settore della produzione e della richiesta di beni e dell’offerta e domanda di fattori produttivi (specie di r. la matrice mediante la quale gli spostamenti in corrispondenza dei nodi di una struttura si esprimono linearmente in funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...