LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Nota I: il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo diproduzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897-940; Nota durata e dalla normalità dell'emocoagulazione e della funzione piastrinica, tra le quali l'epistassi giovanile ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] a far parte di una commissione incaricata di esaminare l'idoneità di locali adattati alla funzionedi lazzaretto quando l' suo impegno di studioso dalle aule universitarie alle strutture amministrative, fu autore di una ricca produzione scientifica. ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] di arrivo il quadro finale di morte cellulare. La necrosi avviene con una sequenza che comprende iniziali alterazioni della funzionedi caso diproduzione eccessiva di radicali liberi, è in grado di produrre necrosi nel tessuto che è sede di flogosi, ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] sembra non sentire il bisogno di integrarsi o di eccitarsi, come se fosse appagato dalla funzionedi sostegno svolta dalla madre. F in una produzione attiva di caos come reazione alla non-integrazione verificatasi in assenza di un adeguato ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] si è ampliato, diventando uno dei concetti chiave per la comprensione di tutte le funzioni degli organismi che utilizzano l'ossigeno molecolare per la produzionedi energia. Mentre il danno ossidativo da radicali liberi implica modifiche chimiche ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] produzione ubiquitaria e la modalità di circolazione dei liquor, individuandone la sede di formazione non solo nei plessi corioidei, ma in tutte le zone dei nevrasse. Da queste vedute derivò la concezione del "drenaggio neuromeningeo" quale funzione ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] dalla reattività neuronale a una condizione e funzionedi scelta, poi all'integrazione in una produzione culturale, per es. nella poesia lirica, si è però stabilito un netto dualismo fra mente e affetti, a livello di conoscenza, di etica e perfino di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] . 158-164), sulla costituzione e sulla funzionedi alcune formazioni dell'apparato urogenitale e sull' della sua produzione scientifica, del G. va ancora ricordata la collaborazione alla 2a edizione del Trattato di anatomia umana, a cura di R. Balli ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] -10 min, a liquefazione. La funzionedi questi due fenomeni fisiologici non è di rispondere allo stimolo di due ormoni ipofisari che stimolano la produzionedi testosterone. Il considerevole aumento di questo ormone induce una massiccia produzionedi ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] sostanza di natura lipidica, che ha la funzionedi evitare un'eccessiva evaporazione dell'acqua, di proteggere produzionedi calore deve bilanciarne la perdita. La produzionedi calore è dovuta all'attività metabolica delle cellule, specialmente di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...