Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] mentale in REM e in NREM esistono soltanto differenze quantitative difunzionamentodi un comune sistema diproduzione del sogno. Interessanti le osservazioni neuropsicologiche di M. Solms (1995) eseguite su pazienti cerebrolesi: i sogni erano ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] state equiparate ai testicoli dagli studi anatomici alessandrini) e produzionedi seme. La differenza tra i sessi consiste nel nel mondo antico, possiamo già scorgervi in atto la funzionedi rappresentare, per vie corporee, quel disagio femminile che ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] al caos. Un comportamento di tipo caotico si ritrova, per es., nel ritmo diproduzione delle cellule del sangue uomo sia soggetto a una precisa organizzazione circadiana delle sue funzioni fisiologiche. Nella fig. 9 sono riportati soltanto alcuni tra ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] , altre già in uso, che sostituiscono la funzione del pancreas dal punto di vista della produzionedi insulina. Fra queste si possono distinguere: gli infusori di insulina intracorporei a funzionamento continuo e portata costante e quelli a ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] fra i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzionedi sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti parenchimali. Va dai costituenti di propri organi. Si osserva, quindi, la produzione da parte dell'organismo di anticorpi contro ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] da un eccesso diproduzionedi cortisolo da parte delle surreni, per un tumore surrenalico oppure per un'elevata stimolazione delle surreni da eccesso di ormone ipofisario ACTH (Adrenocorticotropic hormone), che svolge funzionedi stimolo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] ha evidenziato in modo allarmante la necessità di adottare criteri standard nella fabbricazione dei vaccini e di garantire una sicurezza a prova di imprevisti. L'industria ha così sviluppato metodi diproduzionedi massa, una metodologia e competenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] conosciute bene. Bernard era interessato in modo particolare alla produzione da parte del fegato della bile, che veniva riversata l'ipotesi di una funzionedi 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] di quella pontaniana.
Autore poliedrico, con interessi che spaziavano dalla medicina all’astronomia, dalla filosofia alla teologia e alla poesia, egli s’impose con una vasta produzione hanno la funzionedi compensare l’effetto di trascinamento causato ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzionedi proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] di sali minerali, rappresentano un'importantissima riserva di sostanze inorganiche. Sono anche la principale sede dell'emopoiesi, cioè della produzione dell'epistrofeo, che in tal modo assume la funzionedi un perno attorno al quale ruotano, in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...