MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] positiva della grande riforma intrapresa, il governo ha stimolato la formazione di cooperative agricole diproduzione e di consumo ed ha aiutato la formazione di un adeguato sistema di credito agricolo. A tale scopo serviranno la Banca del credito ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzionedi energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di comunicazione ha subito, dopo il ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] plastiche), proprio grazie alla circostanza che l'aumento di popolazione e di capacità di spesa hanno reso convenienti produzionidi massa, consentendo così il raggiungimento di quelle economie di scala in passato precluse dalla modestia dei consumi ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] prospettive diproduzione e di rendimento (1957: resa di 349 q per ha, di fronte ai funzioni del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l'esercizio, nella regione, delle funzionidi ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] e l'evolversi delle produzioni e delle economie di paesi nuovi in altre funzione, corrispondenti a quasi 1/3 del totale.
L'attività industriale ha mantenuto, e per i nuovi prodotti ha conquistato, posizioni di primato, sia nelle industrie di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 137 negli anni 1931-1935. La produzione sale da 53,6 milioni di quintali a 118,6 nel 1926- funzione dall'11 marzo 1935), cui è riservato il monopolio dell'emissione - prima esercitata insieme dallo stato e dalle chartered banks - e che ha l'obbligo di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] produzione è stata di oltre 2988 milioni di kWh, di cui più del 90% di origine idrica (in dieci anni cioè si è raddoppiata sia la produzione complessiva che la percentuale di in funzione un forno per ghisa a Leixões, mentre alla periferia di Lisbona ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] il maggior stabilimento italiano per la lavorazione dei semilavorati. Nel 1951 è poi entrato in funzione un nuovo complesso industriale per la produzionedi cloro-soda, ammoniaca e loro derivati e in modo particolare fertilizzanti. La favorevole ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Italia.
Naturalmente, come questa attività non è soltanto in funzione del centro urbano, così esercita il suo richiamo sulla regione vicina già povere fonti diproduzione. Ma la vita economica, nonostante le descrizioni di economisti e di storici e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] in funzione commissioni municipali di progettazioni edilizie e riorganizzazione territoriale, con l'obiettivo di decongestionare i centri storici e loro adiacenze e di coordinare gl'insediamenti con gl'impianti e i servizi diproduzione, di assegnare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...