Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzionedi tre fattori: pericolosità [...] il suo logorio non veniva conteggiato tra i costi diproduzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non eludibile per l'industria e per la produzionedi servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come l ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] la produzionedi merci, per il consumo). La disponibilità delle risorse naturali non è necessariamente fissa nel tempo, ma può modificarsi (come avviene per l’uso del terreno ma anche dell’aria o dell’acqua) in funzione dell’intensità di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a una funzione solidaristica, la c. contributiva ha anche una funzione fattore diproduzione, accanto al lavoro, alla terra e al capitale.
C. produttiva
La quantità massima di beni o di servizi che ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] la viticoltura nelle colline veronesi e a ridosso del Lago di Garda (zone diproduzione del soave, valpolicella e bardolino) e nel Trevigiano ( vicinanza dell’aeroporto, opera prevalentemente in funzione del traffico combinato internazionale verso l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] redditi e della capacità di spesa, pur penalizzando le produzioni ad alta intensità di lavoro, che avevano sono P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzionedi recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il trasporto ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , sia della maggiore facilità di finanziamento e della possibilità di un più largo ricorso alla pubblicità. Inoltre le economie di scala sono connesse con la ricerca di migliori metodi diproduzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] dell’istruzione e della sanità. Modesta è la produzionedi energia elettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo la Francia; la Revue indigène (1927-29), che svolse una funzionedi recupero dell’Africa ancestrale e del vudù con il saggio Ainsi ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] . propriamente detti, beni durevoli prodotti (con destinazione produttiva o di consumo), che danno luogo alla vendita di servizi dal loro uso.
Nella funzione aggregata diproduzione sviluppata da autori marginalisti (➔ marginalismo), poi nella teoria ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] È uno dei maggiori centri commerciali della regione, naturale luogo di convergenza dei prodotti agricoli e zootecnici provenienti dalla fertile pianura circostante. A questa funzionedi mercato si è andato via via affiancando un sempre più efficiente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] -iliaca e sacro-coccigea). Assolve un’importante funzionedi sostegno, perché con le cavità cotiloidi della , a un’impresa diproduzione o ad altre attività polarizzanti. Con la globalizzazione dei processi diproduzione e di consumo, legata allo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...