COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Archeologica, I, Roma (in corso di stampa).E. Zanini
Scultura
La scultura costantinopolitana si fece depositaria e interprete dell'eredità delle tradizioni classiche, sia nella produzione in funzione architettonica e decorativa sia nel rilievo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
produzionedi energia elettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville a quello di valle di Thermalito, oppure il sollevamento di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] piccoli agglomerati rurali, cui è venuta meno anche la funzionedi fornire beni e servizi artigianali specifici. Il loro spopolamento che la 'liberazione' delle forze di lavoro (alterazione dei rapporti diproduzione, soprattutto nelle campagne) e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di questa, mediante le tavole trigonometriche, sarà compiuto tutto il lavoro diproduzione dei modelli e di moti medi del Sole; si tratta allora, per determinare δ in funzionedi ⟨ϰ⟩, di calcolare il rapporto tra il raggio MP e l'eccentricità OM. ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] diproduzione dei radicali dipende dalle concentrazioni di O3, HCHO e altri precursori che, a loro volta, dipendono dalla velocità di della superficie, e concentrazione; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] circa il 14% della produzione elettrica mondiale. Si tratta di una produzione certamente significativa, ma che non cresce più da alcuni anni. Allo stesso modo cresce poco da circa un ventennio il numero dei reattori in funzione, in quanto alcuni dei ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] è assai diffuso nei mercati stessi diproduzione, quindi esistono delle rotte di traffico usate dalle mafie internazionali, denaro con i sequestri di persona, che funzionarono quasi come una sorta di accumulazione primitiva del capitale mafioso ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] mezzi diproduzione, creando in questo modo una disparità didi una legittimazione effettiva delle istituzioni se non come distributrici di favori o servizi, si prospetta importante la funzionedi ancoraggio dei partiti o di altre associazioni di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sud il bipolarismo non funzionasse già più.
L’esito di quello che fu diproduzione a livello mondiale della Cina, dell’India o del Brasile, l’affinamento di capacità delle élites di molti paesi della ‘periferia’ nel settore delle tecnologie di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] deS è la variazione di entropia dovuta agli scambi con l'ambiente, diS è la produzionedi entropia dovuta ai processi di fuori della struttura e delle funzionidi un ecosistema, è inevitabile parlare di paesaggio. Per esempio, raggiunta la scala di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...