Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] del settore secondario non aveva assunto una chiara funzionedi primo piano. Nel loro insieme, questi fattori sono amministrazione fridericiana costituissero essenzialmente un aggravio dei costi diproduzione e transazione, e dunque un ostacolo per ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] perché facciamo parte di quegli Stati che garantiscono e tutelano la proprietà privata dei mezzi diproduzione. L’art. scarsa importanza, mentre in un’economia di mercato il sistema dei prezzi svolge una funzione essenziale: gli economisti dicono che ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] beni o servizi. Questa relazione prende il nome difunzione della domanda.
Per la maggior parte dei beni, produzione ha un limite massimo che corrisponde all'utilizzazione di tutti i fattori diproduzione disponibili. Oltre tale volume diproduzione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni di trasformazione di materiali e/o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] all’esportazione, benché tuttora localizzati in funzione dei mercati urbani locali. Notevole, specie in passato, l’intervento pubblico nei settori produttivi. La produzione energetica (167 milioni di kWh ca., di cui 40 di origine idrica, nel 2006) è ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sono «semplicemente destinati alla produzionedi reddito» e sottoposti alle norme comuni di diritto privato, sebbene la , TCE), ma interviene a disciplinarne l’uso in funzione dello sviluppo del mercato comune (intracomunitario) e dell’eliminazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] impiegata inizialmente per la produzionedi singoli transistori MOSFET, a seguito di massicci investimenti, soprattutto in realtà sono reti ottiche, analoghe, quanto al modo difunzionare, alle reti elettriche e magnetiche. Per realizzare l’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] Per es.: tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, utilizzo degli impianti, produzione industriale, inchieste sulla tubi a raggi catodici, sui quali compaiono contemporaneamente le funzionidi due o più i. e strumenti convenzionali (➔ strumento). ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] il numero dei redditieri di una collettività in funzione dell'ammontare del reddito tenderebbe ad avere la forma di una retta e valore, che viene basata sulle curve di indifferenza, in quella della produzione, della capitalizzazione, del costo, ecc., ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] funzione è svolta dall’Agenzia delle dogane, nell’ambito del ministero delle Finanze.
A seguito dell’istituzione della Comunità Europea è stata vietata ogni forma di imposizione per il passaggio di interni relativi alla produzione o al consumo dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...