Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ha sottolineato che «l’assenza nell’art. 12-quinquies di una clausola di esclusione di responsabilità per l’autore dei reati che hanno determinato la produzionedi illeciti proventi, consente di affermare che il soggetto attivo del reato può essere ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] richieda).
L’individuazione della funzione della procura nell’attribuzione ad un soggetto del potere di spendita del nome altrui, dell’art. 1388 c.c., il presupposto per la produzionedi effetti diretti nella sfera giuridica del rappresentato (v., ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ’ deve essere vagliata, secondo la prospettiva tradizionale, sulla base di un esame della rilevanza dell’intento ai fini della produzione degli effetti giuridici, ma in base alla funzione dell’atto (del Prato, E., Negozio giuridico, cit.).
È ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] di regola, le operazioni riconducibili all’acquisizione, produzione e distribuzione di beni e alla fornitura di servizi) ovvero all’attività di investimento o di devono risultare i valori cd. difunzionamento degli elementi patrimoniali iscritti, ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] .
Diverso il significato dell'opera di Carlo di Tocco. Dopo la scarsa produzione longobardistica precedente, ferma all'Expositio glossa di C., la cui funzione dogmatica venne perciò ribadita in tutta la letteratura meridionale, da Andrea di Isernia ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] la parte respinta il meccanismo succitato non è in grado difunzionare: è evidente che esso si basa sull’interesse del debitore ingiunzione, ma la pendenza della lite, con la produzione degli effetti nella loro interezza, può derivare, tecnicamente ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di svolgere le funzionidi giudice e di notaio (tabellionato), tuttavia non impedivano completamente l'impiego di nel caso di Costanza, corrisponde anche all'incremento della produzionedi documenti nella media annua rispetto all'epoca di Ruggero II. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] poi di amministrare i procedimenti arbitrali che si svolgono sotto l’egida dell’ICSID assolvendo a funzionidi cancelleria è firmato dagli arbitri. È dunque possibile la produzionedi un’opinione dissenziente (dissenting opinion) da parte dell ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] per una riflessione sul punto, Cudia, C., Funzione amministrativa e soggettività della tutela. Dall’eccesso di potere alle regole del rapporto, Milano, 2008, 161 ss.).
Origini e svolgimenti: una produzione del diritto dal lato della violazione e non ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] l’impronta di Wigmore, sostanziandosi per lo più nella produzionedi antologie commentate di testi letterari sul “senso” e la funzione della pena.
La valorizzazione di una “via” narrativa al diritto penale può valere di volta in volta a suggerire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...