Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] richiede l’effettiva produzionedi un danneggiamento, può riconoscersi un’ipotesi di concorso ogni qual ).
Proprio l’importanza della funzione svolta da detti sistemi giustifica la configurazione in termini delitto di attentato che stride, però, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] abbia assunto storicamente il valore di prima norma sulla produzione del “diritto parlamentare”, intendendo di carattere sistemico, che l’idea di un’Assemblea politica «... investita delle più alte funzioni pubbliche [...] senza un complesso di ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] connessi a monte ed a valle con la produzione agricola primaria. Invero, l’unica novità introdotta già introdotta in precedenza e però avente funzione soltanto di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia, oltre agli effetti previsti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] lingua italiana si aggiunsero alla produzione del D., che affrontarono in funzione della Chiesa, il sentimento religioso.
Inserito dal papa nelle principali congregazioni ordinarie e straordinarie dedicate a temi di riforma, il D. fu l'ispiratore di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 2005, 238 e s.). Va da sé, però, che se la disposizione testamentaria, pur avendo quale causa ultima la produzionedi una certa vicenda di rapporto giuridico obbligatorio, ne affidi il compimento al successore, essa sarà meramente costitutiva ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] funzione meno pervasiva dell’autonomia privata di quella assegnatale dalla attenzione rivolta ad esigenze di una Attraverso il principio di conservazione la determinazione convenzionale, recuperando idoneità alla produzionedi effetti, richiede ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] che regolano la produzione delle leggi», perché le ordinanze «hanno il carattere di atti amministrativi, adottati organo investito della funzione … non è sufficiente che il potere sia finalizzato dalla legge alla tutela di un bene o di un valore, ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] ai due schemi contrattuali. Ciascuno realizza una funzione diversa, cui conseguentemente rispondono due strutture negoziali mezzi propri alla produzione delle cose che formano oggetto del contratto.
L’inserimento del patto di esclusiva nel ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] c.p.a.). Ad avviso del giudice di appello, ove pure dovesse ritenersi che la mancata produzione della copia d’obbligo non impedisse la decisione in occasione del controllo sull’esercizio della funzione pubblica e che è infatti icasticamente richiamato ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] anche l’Italia, ha solo le forme d'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal petrolio previste ne limita l’azione e le funzioni al rispetto dei modelli, senza possibilità di ponderazione degli interessi pubblici e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...