Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] essere limitata, nel suo esercizio legittimo, alla produzionedi «leggi conformi alla costituzione».
Questa locuzione compare edizione dei Saggi politici, definendo la struttura e le funzionidi un «tribunale supremo» posto a «custodia della ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] che lo richiedono, ma finiscono per negare la funzione stessa di tale sindacato, il suo ruolo di agente contrattuale, la sua capacità di far applicare i contratti collettivi sottoscritti e di tutelare in tal modo le posizioni dei lavoratori nei ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] di centottanta giorni1. Una impresa faceva istanza di autorizzazione unica per la costruzione ed esercizio di un impianto per la produzionedi esercitato la sua funzione nomofilattica quanto una «nomopoietica e cioè produttiva di una nuova ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] , impeditivo dell’esercizio della giurisdizione ordinaria e attributivo del potere di giudizio agli arbitri, stabilendo a tal fine i requisiti ai quali la sua validità, e dunque la produzionedi siffatti effetti, è subordinata. Se da un lato, infatti ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] spetta la facoltà di intervento volontario, la produzionedi documenti e altri elementi di prova, nel giudizio di riesame da altri deve essere dato avviso al p.m. che svolge le funzioni presso il tribunale competente per la decisione – e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] testo dei codici, in funzione cioè antilegislativa (ed era la vocazione moderata di quel ceto di intellettuali che così si di alcuni romanisti), hanno in parte nascosto la profondità della crisi, coprendo altri dati, assai preoccupanti: una produzione ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] fori a queste esterni, alla produzionedi norme di soft law, caratterizzate da un livello di formalità sempre più ridotto: talune informazioni essenziali. Il registro internazionale funzionava già antecedentemente all’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] caratterizza per la produzionedi attribuzioni con sopportazione di un sacrificio economico da parte di entrambi i soggetti dal 4 all’8%, e da un milione di euro a centomila euro) in funzione del rapporto di parentela esistente tra il de cuius o il ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] peraltro, sono affidate funzionidi politica economica, in quanto attività imprenditoriale di pubblico interesse, quale ordinamento della trasparenza del contratto anche il fenomeno della produzione degli interessi sugli interessi, dal momento che l ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale, in Cerri, A., a cura di, La ragionevolezza nel sapere elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, da un lato, e produzione legislativa, dall’altro, nel senso che questa, oltre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...