Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] attuale, le ulteriori e diverse nozioni di retribuzione connesse alle differenti funzioni ad essa assegnate dall’ordinamento legale e lavoratori subordinati; solo nella più recente produzione legislativa si riscontrano alcune disposizioni che, sia ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Stati ottocenteschi di incentivare la produzione artistica nazionale. La gestione collettiva nasce dunque come fenomeno legato al territorio nazionale, per la tutela degli autori nazionali. Questo spiega anche le funzionidi tipo solidaristico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] domina la cultura di tutti i processualisti e determina un notevole grado di omogeneità della loro produzione. Ciò riduce in della giustizia civile è sempre più incapace di svolgere decorosamente la propria funzione. Nel corso degli anni Ottanta non ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] è quindi espressione del principio del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo l’ulteriore svolgimento del conosce dei momenti fondamentali nella produzionedi nuovi documenti riguardanti l’ammissibilità del ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] della funzione volitiva o affettiva, che sono in grado di inficiare il potere di critica e di difesa dall’altrui opera di suggestione atteso che queste forme civilistiche di invalidità non impediscono la produzionedi effetti giuridici, né la norma ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] le quali, tuttavia, non sarebbero in grado di condizionare la produzione degli effetti dell’accordo.
Non solo. Il in tale contesto la stessa funzione svolta dall’omologazione dell’accordo in sede di separazione consensuale. Proprio per questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di valorizzare il ruolo «del partito e di tutte le istituzioni di propaganda», insieme alla «funzione 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà e disciplina della produzione, in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario italiano, Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] debbono annoverare anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè la delle risorse.
Significati attuali
Le definizioni di diritto privato variano in funzione dello scopo che si vuol perseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] del regime porterà i suoi allievi a esaltare la funzione interpretativa del giudice: il giudice fascista, anzitutto, grido filosofico di allora, la fenomenologia, e distante dall’opzione analitica che caratterizzerà la sua produzione postbellica – ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] sulle risorse, degli impatti ambientali derivanti dalla produzionedi rifiuti, nonché la prevenzione della loro gestione illegale1. Quanto a tale ultimo profilo, ha particolare rilievo l’entrata in funzione a regime – nella prima intenzione del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...