Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] comunitari. Dapprima al solo fine di migliorare la produzione normativa, dal punto di vista tecnico, semplificandola, eliminandone dei consumatori nell’Unione. Il Libro verde ha una funzione assai rilevante, perché in primo luogo espone il quadro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , quello della ratio della norma penale, della funzione della pena e della necessità di una sua umanizzazione.
Il M. lo riprese produzione legislativa dalla stretta conservatrice; non mancò qualche suo progetto di legge, ma lo slancio creativo di ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] per stabilire, ai fini della produzione del giudicato (implicito) delle sentenze di rigetto, quando il contenuto la sentenza n. 14828/2012 ha sostenuto che la funzione oppositiva del potere-dovere di cui all’art. 1421 c.c., che opera innegabilmente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] quale, rifacendosi a H. Schulze Delitzsch, propugnava la funzione sociale del credito, facendo confluire in un originale mixtum compositum esigenza di risparmio volontario e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...]
È vero, dunque, che i segni muniti difunzione ‘suggestiva’ o ‘attrattiva’ sono suscettibili di essere registrati come marchi anche da chi non sia produzionedi beni o di servizi sia di per sé economica e si reputi quest’ultimo aggettivo munito di ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] produzionedi effetti traslativi.
1.2 Pronunce di merito sui vincoli di destinazione
In antitesi alla soluzione prospettata dai giudici di gestore, incaricato di usare il bene in funzione dello scopo predeterminato e con l’obbligo di restituirlo al ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] escludere, di regola, l’ammissibilità della prova testimoniale o della consulenza tecnica, o la produzionedi documenti ( l’istanza di interdizione o di inabilitazione è soggetta a un regime di pubblicità con funzione dichiarativa: precisamente ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] che, in questi casi, il vizio non impedisce la produzione degli effetti del potere mal esercitato e che la sanatoria tener presente la distinzione che abbiamo tracciato in punto di struttura e funzione della nullità, per cui, se il vizio riguarda ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] produzione del B. per la scuola e per la pratica. Le indicazioni che seguono, di opere a stampa e di tutti recanti sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono pubblicati. Ancora, di seguito a F. Coppoli, Consilium Montis Pietatis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] tale processo di concentrazione, come in genere si denomina, cioè di addensamento di uomini e difunzioni, determina nel campo della produzione e della norma II che riconosceva il carattere unitario del complesso della produzione, i cui obiettivi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...