Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] un’evoluzione delle forme di regolazione e di supervisione, un aumento dei livelli diproduzione delle regole e hanno l’esigenza di separare le funzionidi regolazione da quelle di gestione e la richiesta comunitaria di una supervisione (e di una ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di lettere che informavano sistematicamente fideles italiani e potenze straniere dei successi riportati. Questa produzione, militari di Cremona, Reggio, Modena che svolgevano la funzionedi podestà imperiali. In Toscana e nella Marca di Ancona ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] funzionedi general contractor, cioè di coordinatrice delle attività delle diverse imprese subfornitrici (da qui la nascita di nel senso di una riduzione dei costi diproduzione e del lavoro le imprese trasferiscono la loro produzione all’estero ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] del cultismo, e non mancano in lui motivi di ispirazione donelliana. Conobbe a fondo la produzionedi C. Sigonio, P. Manuzio, O. Panvinio, quello del governo, e attribuendo allo stesso tempo una funzionedi primo piano al ceto medio.
Al 1710 data la ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] nell'economia, con i primi esperimenti di ingerenza nella produzione: furono questi alcuni dei fattori più determinanti uno per ogni capoluogo di regione, rispetto ai quali il Consiglio di Stato assumeva funzionidi giudice d'appello.
Le ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] il superamento del concetto di equivalenza.
La norma viene a svolgere una funzione anti-fraudolenta, tesa ad diproduzione musicale, non si applicano le disposizioni in tema di durata massima del o dei contratti di lavoro a termine e quelle in tema di ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] costituzionali, quale che ne sia la fonte diproduzione, prescrivono che determinate materie o specifici oggetti riserva di legge, di guisa che, allorché si parla di legge, o di legislatore, o di obbligo per il legislatore, o difunzione attuativa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] l’attualità dello stato di incapacità del beneficiario come presupposto per la produzione degli effetti dello di sostegno sembrano legittimati a svolgere, oltre alla cura di interessi diversi (ad esempio di natura patrimoniale), anche una funzionedi ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] produzione legislativa, evitando provvedimenti sporadici, occasionali e intermittenti, e altresì assicurare punti di riferimento alternative a quelle della maggioranza, e per esercitare la funzionedi controllo. Non è un caso che le previsioni in ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] richiamato anche per negare la stessa configurabilità di una fonte diproduzione giuridica cui ricondurre le norme non circa l’esistenza o il contenuto di norme consuetudinarie.
La funzionedi ricostruzione/interpretazione è dunque estremamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...