Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] regno di Costantino.
Da ultimo bisogna citare brevemente le fabricae, le manifatture pubbliche per la produzionedi armi, questa funzionedi sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci sono testimonianze di un passaggio di competenza ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] segnala che nella generalità dei casi il modo diproduzione dell’effetto giuridico tipico dell’atto processuale è caso di sottolineare che la regola – tipicità dell’atto – trova giustificazione, oggi, nella «fondamentale funzionedi garanzia ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] ma si esaurisce con la produzionedi una propria efficacia esecutiva; è una tutela certamente preventiva della futura commissione di un illecito, esattamente individuabile in un inadempimento, dotata difunzione esecutiva e satisfattiva.
La non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dell’Ottocento: là aveva una funzione unificatoria delle diverse fonti diproduzione del diritto, episodiche, localistiche, tradizionali, qui una funzione legalistica. Al contratto inteso come manifestazione di volontà si affianca dapprima e poi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] , ma hanno la sola funzionedi rimuovere un ostacolo all’esercizio di una determinata attività. Un autore del danno ambientale da OGM abbia omesso di chiedere e ottenere l’autorizzazione alla produzionedi OGM secondo la normativa. Invece, nei ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , con maggiore o minore autonomia e possibili estensioni in ambito organizzativo. Il funzionamento e il successo di queste «produzioni intelligenti» richiedono non solo versatilità tecnologica ma continui adattamenti dei comportamenti produttivi e ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] roba».Dal punto di vista economico, è scontato rilevare che la ricchezza dipende dalla capacità diproduzionedi reddito. Il la prima e fondamentale questione consiste nel verificare se funzionano e se sono idonei all’obiettivo per il quale sono ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] firmatario ha l'esclusivo controllo sui mezzi diproduzione della firma e sui dati), elettronica qualificata , avente funzionedi attestare invio e consegna di un messaggio e di fornire ricevute opponibili a terzi (ma non in grado di dire alcunché ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] per gli organi politici dello Stato. Il principio costituzionale di coerenza sembra così voler sottrarre alla procedura di adattamento tanto la funzionedi autonoma “ri-produzione” della norma internazionale che la sua “trasformazione” in norma ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] , non rinviene alcun riscontro sul piano della produzione degli effetti giuridici; né a diversa conclusione potrebbe riconoscendo agli organi statutari una funzionedi indirizzo degli investimenti e di controllo della rispondenza dell’attività ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...