Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] Il reddito individuato a seguito di tali operazioni è un reddito medio, in quanto determinato in funzionedi una media pluriennale; ordinario e nei prezzi dei prodotti e dei mezzi diproduzione, ovvero, nell’organizzazione e strutturazione aziendale ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di una libera concorrenza tra modalità di trasporto, profondamente diverse per flessibilità operativa e per costi di avviamento e produzione L’Autorità svolge le funzionidi organismo di regolazione dell’accesso alle reti di trasporto; definisce i ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] procedere alla produzione «degli atti processuali e dei documenti ... esclusivamente con modalità telematiche ...», salvo peraltro il potere del giudice di autorizzarne il deposito con modalità non telematiche in caso di mancato funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] radice storica perché frutto del progressivo accumularsi diproduzioni normative di epoche diverse (e spesso in ‘ mite è la repressione e alle pene viene attribuita una funzionedi emenda. La pena di morte è ristretta ai reati più gravi ma non è mai ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] 9.2005, n. 18128) nonché un controllo di ragionevolezza di singole clausole, in funzionedi contemperamento degli opposti interessi dei paciscenti (cfr. Europea il divieto di abuso del diritto, nella produzione giurisprudenziale dell’anno oggetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di competitività delle imprese, che determinano un forte bisogno di ridurre i costi diproduzione e di al giudice, anche nel lavoro privato, la funzionedi stabilire l'equivalenza tra mansioni di contenuto obiettivamente diverso.
Ma a ben vedere, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pubbliche regionali e locali per la produzionedi beni e servizi strumentali all'attività di tali enti in funzione della loro attività nonché per lo svolgimento esternalizzato difunzioni amministrative di loro competenza, alle quali è posto ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] essere riferito anche a un diritto diproduzione giurisprudenziale specialmente qualificato, quale è il “principio di diritto” enunciato dalle Sezioni Unite nella loro funzionedi massimo organo di nomofilachia dell’ordinamento italiano, chiamato a ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] è irrilevante la circostanza che le fonti lecite diproduzione del patrimonio siano identificabili, in termini non sproporzionati – in relazione ai quali si potrebbe anche affermare una funzionedi ripristino dello status quo ante – ma anche i terreni ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] valutazioni più discrezionali: – necessità di contenimento dei costi difunzionamento; – necessità di aggregazione di società (cfr. art. 20 – anche per le partecipazioni di minoranza – di attività diproduzionedi beni e servizi «strettamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...