Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ad una determinata linea diproduzione, divisibile dal resto dell'azienda e suscettibile di vita autonoma, idoneo funzionedi accertare i valori effettivi del complesso aziendale oggetto di scorporo, e non quelli prudenziali del bilancio di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] presupposti della stessa e di una corrispondente dichiarazione diretta alla sua produzione (così, invece, di fronte i giudici civili, ai quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzionedi un elettrodotto o di un impianto di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] diproduzione musicale) e lavoratori impiegati per soddisfare esigenze temporanee legate alla realizzazione di mostre, eventi e manifestazioni di al “contratto di mestiere”).
Il legislatore delegato sottolinea, inoltre, la funzione propria dell’ ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] selettivamente, rispecchiando i rapporti disuguali esistenti, ma il sistema delle pene esercita inoltre una funzione attiva diproduzione dei rapporti di disuguaglianza (v. Steinert, 1973).
L'applicazione selettiva delle pene legali, per la loro ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] un titolo esecutivo giudiziale, ma anche alla produzione degli effetti propri del giudicato sostanziale6. Di un procedimento, cioè, semplificato e sommario con funzione decisoria, o meglio di un procedimento a cognizione sommaria perché ad istruzione ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ». L’importanza da attribuire rispettivamente singoli criteri «varia necessariamente in funzione dell’attività esercitata, o addirittura in funzione dei metodi diproduzionedi gestione utilizzati nell’impresa, nello stabilimento o nella parte ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] l'informatica, ciò che già funziona bene funzionerà meglio, ma ciò che funziona male non funzionerà più del tutto legislazione fondata sul brevetto renderebbe indifendibili i programmi diproduzione nazionale davanti ai tribunali degli altri Stati.In ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] con il termine 'esternalità' quelle situazioni in cui le azioni di una persona danneggiano direttamente un'altra persona ('utilità interdipendenti o funzioni della produzione'). La legge sugli illeciti riguarda le esternalità provocate o dagli ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] fonti diproduzione delle regole alle quali si aggiungono, accanto a quelle propriamente legislative di derivazione hanno più solo una funzionedi integrare e completare la disciplina dei codici generali, bensì anche quella di introdurre nel sistema ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] per la concorrenzialità nell’accesso alle fonti diproduzione e, a valle, per la competizione di una loro funzione peculiare riconosciuta dalla legge, a un sistema normativo di protezione della sussistenza del bene stesso.
Il relativo contratto di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...