L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di legge.
Intanto, però, il moltiplicarsi di scuole femminili di varia natura e livello aveva stimolato la produzionedi finirono per assegnare ad alcune donne di cultura, per loro meriti speciali, ruoli e funzioni «di rappresentanza» da cui la legge ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] gli organismi che padroneggiano il mercato e regolano produzione, vendita e prezzi. All'interno di questi organismi dell'impresa i rappresentanti dei lavoratori debbono esercitare una funzione non determinata e controllata dall'esterno ma che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] (se ce l’ha) solo funzionedi deterrente. L’art. 4 d diproduzionedi calore, di riscaldamento, refrigerazione e condizionamento (voce 6581), alle aziende diproduzionedi elettrodomestici (voce 6582) e di altri strumenti (voce 6590), diproduzionedi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ad un determinato modo diproduzione. Di conseguenza nel modo diproduzione capitalistico l'accumulazione e lo anche il modo in cui la giustizia può svolgere la sua funzionedi arbitro sia tra valori collettivi confliggenti, sia tra questi ultimi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] del 1979, anche i movimenti islamici hanno acquisito una funzionedi primo piano in alcune regioni del mondo. Tuttavia, raramente nella produzione della bomba nucleare cinese, cui Mosca oppose un rifiuto. Inoltre, l'URSS, alla ricerca di quella ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] impugnativa del licenziamento di cui al co. 47 «si propone» con ricorso al tribunale in funzionedi giudice del lavoro riferimento alla proponibilità di istanze istruttorie (e di eccezioni)31; nonché alla possibilità diproduzionedi documenti (il co ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] innanzi al giudice della prevenzione, in funzionedi giudice dell’esecuzione, il creditore dimostrasse di cui all’art. 117, co. 1 e a riprodurre le disposizioni transitorie della l. n. 50/2010 (art. 117, co. 5 e 6). Completata la fase diproduzione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] diproduzione del diritto attiva nel tardo Impero restava la legislazione imperiale4. La sua affermazione e il suo sviluppo erano strettamente legati al progressivo prevalere del potere assoluto imperiale che, come riassorbiva in sé le funzionidi ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] è l’attività diproduzione, commercio e somministrazione dei vaccini, ma non quella di vigilanza sul corretto svolgimento di tali procedure, la , secondo questa prospettiva, di una norma a protezione dell’incapace, la cui funzione è limitare l’ambito ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] - il modo diproduzione. Il passaggio all'agricoltura rende redditizio un impiego cospicuo di forza lavoro stanziale: in cui alcune persone sono definite da altre e vivono in funzionedi altre.Anche questa tesi non spiega però come si passi dalla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...