BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di consumo, mentre le imprese, aziende diproduzione, usano prevalentemente la moneta scritturale.
Il vincolo di materia creditizia e valutaria, conferendo nel contempo la funzionedi sorveglianza sull'intero sistema alla Banca d'Italia, presieduta ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sviluppo di strutture diproduzione capitalistiche. Lo studio del rapporto tra potere statale e diritto mette in luce come quest'ultimo non sia neutrale, ma sia spesso politicamente attivo, creato da determinati gruppi di potere e in funzione dei ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Stato dei mezzi diproduzione, onde consentirgli di sviluppare la sua opera di assistenza e previdenza 2 e 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] esigenza di un continuo adattamento del diritto ai mutamenti della realtà, in vista della produzionedi decisioni 'altra in funzionedi numerose variabili storiche, politiche e culturali.
La questione del ruolo e della funzione della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del tutto passivo), che ha la sola funzionedi sovrintendere affinché gli altri operino di concerto e in armonia, ciascuno nel proprio produzione del diritto e della giurisdizione.
I problemi, però, non sono scomparsi nella difficile ricerca di un ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] centri diproduzione, alimentò una regolarità di rifornimenti che non solo consentì di far fronte all'espansione della domanda sotto la spinta del forte incremento demografico ma determinò anche le condizioni perché la città assumesse la funzionedi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] processioni, tavole votive e produzionedi falsi miracoli, obbligo del digiuno e uso di flagellarsi, compiere pellegrinaggi, da Cesare Beccaria. E mutava di conseguenza anche la funzionedi educazione e di sorveglianza morale svolta dalla pubblica ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di sviluppo di pesticidi e di altri prodotti proibiti nel paese diproduzione sollevano il problema di garantire che anche nei paesi in via di naturali. Di conseguenza, gli incentivi economici possono svolgere una funzionedi importanza crescente ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] alle aspettative e compiono la funzionedi 'ridurre la complessità', cioè di permettere una decisione fra varie v., 1971), alla relazione plurima di una moltitudine di persone che, ricevendo notizie sulla produzionedi una norma, le interpretano e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] priva, quale quella internazionale, di legislatore, ove la produzione normativa rimane affidata al particolarismo degli accordi e all'incerto coagularsi della consuetudine, fondamentale è, soprattutto, la funzione dei giudici internazionali nella ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...