Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] essere bloccato e inutilizzato, nella sua pretesa finalità diproduzione del sale, con mezzi più modesti e meno anche Karl-Ernst Lupprian, Il fondaco dei Tedeschi e la sua funzionedi controllo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978, con gli ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fasi decisive. A testimonianza di quanto forte sia stata la produzionedi "opinioni" e di "culture" che doveva quella data Pasolini era infatti rimasto a Venezia solo come facente funzionidi prefetto. Nei primi mesi del 1867 la sua posizione si ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] doge e ai giudici dell'esaminador (74), con la funzionedi garantire certezza e pubblicità alla vendita, anche al fine diproduzione del diritto come struttura oggettiva e ciò che sono i poteri propri di un ufficio, in quanto tali, prodotto di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dell'artigianato) la preoccupazione di perdere la tradizionale funzionedi centro di intermediazione commerciale. Ciò nonostante è proprio sul finire del XIII secolo, a partire dal 1278, che la produzione manifatturiera veniva a trovare una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di protezioni, di aiuti e di controlli, nella tradizione del mercantilismo, con un radicale rinnovamento delle strutture corporative delle arti, da adeguare alle reali esigenze della produzione neppure riescono a ottenere funzionidi commis d'état" ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Infatti, se la funzionedi costo (monoprodotto o multiprodotto) presenta questa caratteristica, l'ingresso di un concorrente nel mercato è inefficiente, determinando un aumento complessivo dei costi diproduzione dell'industria. Generalmente quindi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Non si vuole certo qui avviare una discussione su questo tema fondamentale nella costituzione di una società di antico regime, che coinvolge l'insieme dei rapporti diproduzione, l'equilibrio economico tra città e contadi, ma che investe anche il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] funzionare senza una qualche forma di commercio che si estenda al di là del suo immediato entroterra, e fu proprio il commercio per terra e per mare a far sì che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] prodotti a uso alimentare, domestico, agricolo e industriale, vietando o imponendo l'impiego di talune componenti, o prescrivendo regole sia diproduzione che di uso (per un caso che ha provocato molti dibattiti, v. pesticidi). Similmente la materia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 'interno della funzionedi giustizia del principe come strumento per eliminare consuetudini inique e sostituirle con norme ispirate al superiore principio dell'aequitas. Pertanto il problema della partecipazione del populus alla produzione normativa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...