OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la sua funzionedi via marittima di Amsterdam (ora questa comunica più direttamente col mare per mezzo di canali artificiali) importazione. Le prime costruzioni laterizie, cioè in materiale diproduzione nazionale, risalgono alla fine del sec. XII; ma ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] regioni, provincie e comuni e per le funzionidi giudice costituzionale; e) le rendite vitalizie costituite a titolo oneroso; f) ogni altro assegno periodico comunque denominato, alla cui produzione non concorrono attualmente né capitale né lavoro ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di beni venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione; 4) le cessioni gratuite di beni la cui produzione nell'anno precedente; alle origini essa aveva la funzionedi consentire il conguaglio con i versamenti effettuati sulla base ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] potere di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzionidi un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto di l'accertamento dei fatti, può inoltre ordinare la produzionedi ulteriori prove rispetto a quelle presentate dalle parti ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] fine a sé stesso, ma s'informi sempre a una funzione utile che, in quanto voluta, ne costituisce per esse lo di tutela del diritto: attività, le une, che consistono nell'adempimento di oneri processuali (attività di dimostrazione, diproduzione, di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] che la classe lavoratrice si avvantaggia di quel maggior grado di stabilità della produzione che è assicurato dai cartelli. Non ostante gli effetti svantaggiosi che accompagnano i cartelli, la loro funzione non può essere disconosciuta. Solamente è ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] a loro volta in servizi, i centri televisivo e radiofonico di Roma e i centri radiotelevisivi di Torino, Milano e Napoli avevano la funzionedi stabilimenti diproduzione.
Questa organizzazione aziendale, che si è andata formando negli anni ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] sue funzioni amministrative delegandole alle province ai comuni o ad altri enti locali o valendosi dei loro uffici". Il disegno al quale si è ispirato il legislatore costituente è quello della r. come ente di governo, cioè come centro diproduzione ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] della realtà empirica, viene rovesciata dal positivismo kelseniano, in quanto sarebbero processi diproduzione del diritto gli eventi della realtà empirica elevati a tale funzione da una norma giuridica.
La dottrina pura del diritto, dice il Kelsen ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] attività scientifica, oppure scopi ''esterni'', attinenti alle funzioni che la scienza svolge per la società. Tipici strumentalizzate a fini epistemici e trasformate in apparati diproduzionedi conoscenze empiricamente e logicamente consolidate (K. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...