D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di colleghi in Campidoglio il 6 ott. 1977, ribadì la sua posizione sui futuri rapporti tra Chiesa e Stato e sulla funzione innato humour delle vecchie famiglie romane. Alla produzione scientifica affiancò una intensa attività pubblicistica su alcuni ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economia e commercio.
Il periodo più fruttuoso della sua produzione semplice funzione "notarile di garante rispetto al Parlamento" per la mancanza di idonei strumenti legislativi e di strutture ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] integrale e sistematica dell'epoca anche rispetto alla produzione d'Oltralpe, dove sollevò non solo un apprezzamento nel diritto ed adempie ad una sua funzione in quanto fornisce un criterio di indagine storiografica dato il "significato storico" ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] atto da lui rogato il 2 maggio 1558, e svolse le funzionidi giudice supremo delle cause civili; nel 1559 si riconciliò con Lucrezia Ponte, Consilia etquaestiones, Venetiis 1570; della produzione religiosa del C. restano a stampa alcuni componimenti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] "perché si tratta di sapere se lo Stato nell'apprestare il presidio della funzione giurisdizionale ai nuovissimi Nonostante la sua particolare composizione - inclusiva di consiglieri "esperti nei problemi della produzione e del lavoro" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] in poi tutta la sua produzione letteraria e scientifica tese verso la realizzazione di una certa unità d'interessi di quella per la verifica dei titoli dei nuovi senatori.
Oltre a queste riforme, che miravano a migliorare l'esercizio della funzione ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] . 33 Cost. Spagna 1978). La clausola della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di p. accolta dagli Stati socialisti, in cui veniva esplicitamente negata la p. privata dei mezzi diproduzione e si ammetteva solo la p ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] dell’autorità pubblica difunzionidi arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’ prezzo (dette anche rings). S. industriali (o, più propriamente, diproduzione) Intese tendenti a sospendere per un certo periodo la concorrenza tra ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] battenti bandiera dei paesi diproduzione e provenienza delle merci importate, e quelle da paesi di altri continenti con dell’utilizzatore, esegue le funzionidi n., di conteggio del tempo, e altre. Infine, il segmento di controllo (OCS, operating ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e materiale; la trasformazione dei modi diproduzione e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo delle scienze , M. Horkheimer); ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) dell’individuo al gruppo e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...