TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] probabilmente non induce la produzionedi una quantità di linfochine sufficienti a raggiungere qualora alla patologia polmonare si associ una notevole compromissione della funzione cardiaca, si può prendere in considerazione il coinvolgimento del ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ai profili prevalenti, si rende più difficile la produzionedi nuove identità collettive, con rischi per la dinamica pubblica.
Così cambia profondamente la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben al di là della sfera privata, per ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di facile interpretazione, per offrirle in vendita e per conservarle alla consultazione degli studiosi in apposite biblioteche.
La funzione -31); Istituto centrale di statistica, s. 6ª, IX, Statistica della produzione bibliografica italiana nel 1928 ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] d'arte applicata di Torino (v. sotto). Fu come una grande revisione della produzione nazionale in confronto di quella straniera, che adatto e nella funzione a cui nella realtà è destinato.
Una grossa questione, a proposito di esposizioni, è quella ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] espressione in funzione della sostanza da cui dipende.
Circa il 20% dei consumatori di sostanze stupefacenti ha più di trent'anni e (Titolo II), le disposizioni in tema di coltivazione, produzione, fabbricazione, impiego e commercio delle sostanze ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , si ha una proprietà nuova. Inoltre, il concetto di accessione per produzione non è applicabile al caso in cui l'acquisto dei fra due cose mobili è decisiva la destinazione o funzione economico-sociale del tutto; solo quando questo criterio non ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) essere insignito di una decorazione o di una (in milioni di lire).
La cresciuta attività della colonia, oltre che dall'andamento della produzione e del ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] la soluzione logico-matematica di numerosi problemi e anche la produzionedi alcuni atti attraverso un ragionamento , nonché da rappresentanti dei pubblici dipendenti e ha funzionidi consulenza generale nelle questioni comuni a tutti i settori ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] mutare le forme tradizionali con cui si attua la produzione agricola. Il campo per questo intervento è praticamente subito chiaro che essa era intesa principalmente in funzione fondiaria, cioè di redistribuzione della proprietà terriera, pur dando il ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] funzionidi ministro della Funzione pubblica nel 5° governo Fanfani. Successivamente ha assunto altre responsabilità di direttore della rivista Quaderni costituzionali.
La produzione scientifica di P. si è orientata principalmente al tema ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...