Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la resa dei raccolti del 20 ÷ 30%. La produzione efficiente ed economicamente vantaggiosa di semi ibridi richiede linee di partenza maschio-sterili (che non producono polline funzionante per la riproduzione) e linee ripristinatrici della fecondità ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è né Shakespeare né Caravaggio, ma è comunque capace diproduzione linguistica fluente, anche se non sa poetare o dipingere natura ha costruito con componenti vecchie.
Come è possibile che funzioni? Se il linguaggio non è un 'organo mentale', basato ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] da w2 a ½w(w+1). Segue poi da dati di fatto che la produzionedi entropia deve essere sempre positiva, che i coefficienti diretti Lii di sostanze di ‛offesa', che i singoli ceppi batterici secernono per disturbare le funzionidi membrana di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sia inorganiche sia organiche.
Entrano in funzione i primi convertitori LD per la produzione dell'acciaio. Presso le acciaierie di Linz, in Austria, entra in funzione il primo impianto per la produzionedi acciaio che utilizza i convertitori LD (dai ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzionedi impulsi abbia importanza funzionedi regolatore della postura e della locomozione piuttosto che come un organo produttore di informazioni sensitive soltanto. I risultati di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] diproduzione industriale.
Preparato il primo nanotubo di carbonio. Sumio Iijima, della NEC Corporation di Tsukuba, in Giappone, osserva la formazione di sottilissime strutture tubolari di carbonio (con diametro difunzionedi permettere lo scambio di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] gli errori diproduzione. Su ogni chip vi sono 13 milioni di transistor. Ogni elemento è in grado di effettuare una moltiplicazione figura 6b) ha la sua somma e la sua funzionedi attivazione standard, ma per realizzare fisicamente l' algoritmo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dell'informazione (cioè la possibilità di completare un'informazione parziale in funzionedi un'attività risultante ben specifica) apprendimento e nella produzionedi schemi logici (Alavi e Taylor, 1996). La generazione di sequenze coinvolge anche un ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] nuove funzioni biologiche.
5. Considerazioni conclusive
La notevole mole di dati strutturali su macromolecole sintetiche, ottenuti con svariati metodi chimico-fisici, ha svolto un ruolo determinante nell'indirizzare la ricerca verso la produzionedi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Anche se è più abbondante del petrolio, il metano non è diproduzione biologica e non può quindi considerarsi una fonte rinnovabile. Infatti, è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...