Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fisiopatologico.
Negli epatomi di Morris sono state osservate alterazioni di alcuni enzimi in rapporto al grado di malignità. Sono state poste in evidenza alterazioni della produzionedi enzimi a funzione limitante a livello di punti chiave della ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] direzione si possono riconoscere nei moderni metodi diproduzionedi alcune coltivazioni di serra, fra cui quelle ornamentali. può dare qualche indicazione riguardo alla funzionedi questa classe di regolatori della crescita delle piante; possibili ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] funzionale nelle cellule, perché queste vengono scoperte appunto per la loro funzione. Tra questi geni si annoverano quelli responsabili della produzionedi proteine componenti le catene che trasmettono segnali dalla superficie cellulare ai geni ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] idrolizzato in due fasi, prima ad ADP e quindi ad AMP, con produzionedi −9,6 kcal e −9,8 kcal rispettivamente. Questi dati sono riassunti in organuli chiamati mitocondri, la cui principale funzione è di fornire energia chimica al resto della cellula ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sperimentarle su scala ridotta e, in caso di successo, trasferirne la produzione su scala industriale. Tuttavia, i materiali nel circuito extracorporeo si sono ripristinate le funzionidi filtrazione, di trasporto ed endocrinologiche del rene in cani ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] cellulari alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzionedi ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche i requisiti d'obbligo per l'idoneità delle officine diproduzione, le caratteristiche degli imballaggi, le indicazioni da ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di comportamento rende conto della funzione primaria delle staminali somatiche, nel complesso definibile come funzionedi tubulare formata da strati concentrici multipli di cellule epiteliali deputata alla produzione del pelo. Alla base del ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] universale che è il DNA, indirizzano le funzioni delle cellule negli sviluppi morfologici e fisiologici degli organismi viventi e regolano la biosintesi, cioè la produzione rinnovabile di composti biochimici, proteine, materie prime, bioprodotti ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] all’attuale schema diproduzione dell’energia viene indicato come Business as usual (BUA) e il suo andamento è illustrato nella fig. 11 dove viene riportata la corrispondente quantità di carbonio che si riversa nell’atmosfera in funzione del tempo ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] la struttura e talvolta anche la funzionedi un testicolo. Un caso molto interessante produzione del fattore tdf (Testicular determination factor, «Fattore di determinazione testicolare»). Questa sostanza – siamo circa alla quarta settimana di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...