LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di Adriano Giannotti, Arnaldo Novelletto e Eleonora Fé d’Ostiani. Riconosceva alla psicoanalisi una funzione a Porci con le ali, Milano 2013, pp. 5-10. Della vasta produzione su Porci con le ali, vedi almeno i recenti: A. Armano, Il procuratore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per forze idrauliche della Sila di 400 milioni di kwh annui necessari per la produzione nel Mezzogiorno.La solidità industriale Società italiana dello zinco della Montevecchio metteva in funzione a Porto Marghera un grande impianto elettrolitico ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] tutte le impotenti e frivole ambizioni di una aristocrazia ormai svuotata d'ogni funzione vitale; egli è quale, nonché meglio retribuita, di gazzettiere politico che fu senza dubbio alla base della sua non meno intensa produzione storiografica. Su ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] 1848. Vi si riproponeva la produzione del primo quindicennio d'attività, assurta ormai al rango di classico della prosa d'arte; arretratezza culturale non entrò in sintonia con la funzione dell'intellettuale quale la concepivano i suoi amici ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] tedeschi, per coinvolgerli in un'alleanza difensiva in funzione antispagnola. Le trattative ebbero un certo successo, ma Una parte consistente dell'ampia produzione memorialistica e pamphlettistica relativa alla notte di S. Bartolomeo tende ad ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] una funzione capitale nello sviluppo della ricerca letteraria non solo nei confronti della nuova avanguardia, ma nello scandaglio di tradizioni antiche e moderne collocate in un orizzonte internazionale.
La produzione critica, filosofica ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] a Montepulciano; prossimo ad essa, cronologicamente e stilisticamente, è il rilievo di terracotta invetriata con la testa di Galba, che il Vasari situa invece tra la prima produzione dell'artista (Del Vita, 1919; Paolucci, 1980, p. 204). Del 1521 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] politici di vasto respiro di cui si fa latore e promotore in proprio: il progetto di un'alleanza in funzione antiturca della musica non è legata tanto alla sua produzione musicale e ai tentativi di restaurazione della musica antica (a suo tempo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] didattico, il museo doveva avere la funzione, secondo il F., di determinare un risorgimento delle scienze sperimentali in da lui impiegati nella riduzione delle calci metalliche e nella produzionedi aria deflogisticata.
A Parigi il F. analizzò la ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] furono creati tribunali civili e penali di prima istanza. Il 1° genn. 1809 entrarono in funzione il codice civile (in una di conoscenza delle condizioni economiche del paese, anche con rilevazioni statistiche su molti aspetti della produzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...