CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] 'arte, ognuno dei quali assume la medesima funzionedi fornire la trama essenziale o il pretesto che prodúzione drammatica del C., costituita da un numero considerevole di drammi, non è l'opera dì un solo autore, ma un corpus formato con i testi di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] onoraria. Questa funzionedi mecenate caratterizzò l'H. non solo nei confronti della sua patria di adozione, cui nel bombardamenti che distrussero la nuova sede di via Berchet e la quasi totalità della produzione libraria, Carlo si sistemò in ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] tetti, di David Miller) i loro film furono diretti da diversi registi, ma soprattutto contò la presenza e la funzione dell' fino a Duck soup), spinse i dirigenti della casa diproduzione a preparare il successivo Animal crackers in modo più rigoroso ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] costituzionale presso l'università di Roma. La sua ampia produzione giuridica si arricchi anche di un'altra opera monografica limitazione per i casi non preveduti; la funzionedi sanzione e di deterrente si giustifica solo quando gli effetti, ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] funzionedi una particolare interpretazione della realtà. Si parla ancora oggi di 'psicosi allucinatoria cronica' e di a dire efferente. L'allucinazione viene quindi a essere una produzione interna che è riversata nella realtà esterna, non in modo ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] nuova macchina continua della larghezza di 4 metri di tela, la seconda del genere, quanto a potenzialità, in funzione nell'industria italiana. Mentre Verzuolo diveniva così il maggior centro diproduzione cartaria nazionale, almeno nel settore della ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] fiorentina.
Di famiglia nobile, Trissino studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Sia la sua produzione letteraria caso nel XVI secolo), i pronomi lui e lei in funzionedi soggetto (➔ personali, pronomi; ➔ soggetto).
Piena coerenza con ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Brancia. Tenne tale carica, con la funzionedi amministratore della giustizia, e con provvigione di 400 ducati, fino al 26 febbr. 1923, p. 28). Allasua produzione giovanile appartiene il perduto "venustissimum epigramma" di cui parla il Summonte in ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] "paretiane" e quelle "lagrangiane", ossia da equazioni in cui le quantità consumate e prodotte non sono funzioni solo delle velocità del flusso di consumo e diproduzione nell'istante, ma anche della loro accelerazione. L'A. formulava poi il concetto ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] i temi dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi diproduzione e dei redditi di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...