CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 1167-1181 e pp. 1182-1189).
La sua vasta produzione scientifica (riunita in centoventiquattro pubblicazioni principali) è dedicata tutta funzionedi legamenti, intervento oggi conosciuto con il termine di tenodesi.
Un altro suo importante filone di ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] riduzione del colore alla sua funzione più semplice ma perentoria ed incisiva" e soprattutto per la "evocazione di nuclei grafici, linearismi e . Si tratta di opere realizzate in lamiera di ferro, materiale diproduzione industriale, che sviluppano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] operosità dei copisti bolognesi.
La fondamentale funzionedi raccordo esercitata dalla scientia iuris fra le , Utrecht 1990 (trad. it. Utrumque ius in peciis. Aspetti della produzione libraria fra Due e Trecento, Milano 1997).
G. Speciale, 'Acursius ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] ") e giuridico delle diverse componenti che agiscono dal momento della produzione a quello della vendita. Da ciò il progetto di creare la "Società mercantile" (che funzionerebbe come casa commissionaria e provvederebbe agli acquisti e alle spedizioni ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] le numerosissime sue collaborazioni con istituzioni ed enti diproduzione musicale, particolarmente significative e durature furono quelle di Puccini approntata per conto dell’editore Ricordi (1990). In queste edizioni, sempre concepite in funzione ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] , fu motivata sia dal fatto che poteva vantare un'elevata produzione scientifica in materia di statistica, sia per aver ricoperto incarichi di governo quale tecnico, intendendo tali funzioni nel senso più moderno del termine. È quanto emerge dal ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] si manifesta quando i rapporti sociali diproduzione assumono la forma fantastica e illusoria di rapporti tra cose. Così il -feticci vengono allora ad assolvere la funzionedi sostituzione del fallo o di compensazione dell'oggetto mancante. L'oggetto ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] alla loggia dove svolse per un certo periodo la funzionedi segretario. I liberi muratori fiorentini continuarono indisturbati le del C. trovò inoltre un'efficace espressione nella produzione favolistica che riprende liberamente, ed in qualche passo ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] Corsaro, p. 472).
I medesimi materiali strutturano la copiosissima produzione poetica del C. che inizia con Poemetto a Campigli ( , p. 43), è in funzionedi una sorta di fisucchiamento nel soggetto di ogni esperienza esterna: dominano quindi le ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] una ragguardevole produzione tassonomico-geo-botanica.
Già da studente di medicina, quando frequentava l'istituto di farmacologia per imparare tecniche e metodi della ricerca chimica fisiologica, il G. si era occupato della funzionedi alcuni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...