CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] 'adombrare precise scelte di topografia sociale queste sembrano piuttosto assolvere alla comoda funzionedi "campi neutri" che morte. Eterogeneo e sorprendente rispetto al resto della produzione, anche se non vi mancano alcune divagazioni leggere, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] e la funzionedi puntello di un traballante edificio statale dal D. assegnata alla Chiesa di Leone XIII (tale il senso, al di là e limitando le importazioni, garantisse alla produzione pugliese le migliori condizioni di mercato, cosa che, a suo dire ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] di altre, probabilmente perché questa organizzazione avrebbe svolto una funzione adattativa nello sviluppo delle specie animali. Una prima serie di 'orientamento' dello stimolo, il livello diproduzione dell'illusione fu spostato agli stadi successivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] nasce il diritto.
L’attività di governo non si manifesta solo in una funzionedi impulso e di coordinamento, ma si presenta forte la preoccupazione di tenere distinti i momenti dell’interpretazione-applicazione e della produzione del diritto. Ecco ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] il titolo di direttore dell'Accademia musicale dei Tedeschi.
Durante la sua assenza da Bonn, la funzionedi organista di corte fu poi come clavicembalista e violista. La produzione del L. per la cappella di corte avrebbe avuto, secondo Henseler, un ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] rassegne, impiego amministrativo anche se accompagnato dalla funzionedi capo brigata col grado di colonnello (18 ag. 1800). Ma, F. al ministero l'enorme produzionedi dati statistici relativi a tutti i settori di competenza, alla cui base fu anche ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] nazionale.
Questa prima fase della sua produzione letteraria è confluita in una raccolta di Rime (Messina 1619), curata da F Apologia, che doveva avere la funzionedi svelare "gl'interni misteri e sensi loro" di quelle "altissime cose, che nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] per la delicata funzionedi segretario della sottocommissione incaricata di selezionare le proposte di revisione. Marotta cambiamento di regime, Marotta ne rimase direttore, indirizzandone l’attività soprattutto verso le tecniche diproduzione dei ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Antinori, la funzionedi Assab, rimasta per anni quasi del tutto obliata, apparve chiara come punto di appoggio per la affini (Firenze 1916).
Anche nelle opere che precedono la produzione specialistica del B., concernente le palme, il problema del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il F. si adoperò per far conoscere la produzione "analitica" del Novecento soprattutto francese (Proust, Gide in genere, in funzionedi una "civiltà", non solo di una letteratura. In questa direttiva concepì un concetto di tradizione (cfr. Lieviti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...