Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] estrinsecazione formale della stessa, come ‘forma della funzione’.
Alla precedente concezione strutturale-formale, in cui il procedimento è visto come sequenza di atti preparatori alla produzione degli effetti da parte del provvedimento finale, egli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] che il problema principale era quello di razionalizzare i rapporti diproduzione e migliorare le tecniche agrarie, di piccoli proprietari attivi. Il C. avrebbe desiderato da un lato che i nostri emigranti fossero resi più coscienti della loro funzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , oratorio in due parti, poesia di G. B. Neri, 1736 (ms. 18-165).
La sua produzionedi carattere sacro comprende varie composizioni a ; nella Galatea vendicata in particolare il coro ha funzionedì prologo, epilogo, commen o e personaggio allo stesso ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] loro dislocazione territoriale. Alle camere di commercio restava, funzione ugualmente primaria, appunto il commercio notturno possa ravvisarsi un rimedio ad una pletora diproduzione. Intendiamoci, parlo di quell'abolizione ... che si compirà entro ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] inteso come forza d'ordine, di aggregazione nazionale, con funzione antisovversiva. Di fatto la prima pattuglia nazionalista non già un problema di distribuzione interna, bensi diproduzione nazionale e di distribuzione inttrnazionale della ricchezza; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] ’agricoltore». L’agricoltura, per Galanti, ha una funzione economica e sociale di primo piano:
I veri beni degli uomini sono i fra grande e piccola proprietà terriera, le modalità diproduzione agricola e il credito agrario, le condizioni igieniche ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Brogniart e J.-H. Dutrochet: la struttura e la funzionedi certe minuscole aperture delimitate da due cellule semilunari e presenti in formazione all'eccesso di linfa che si verifica nella pianta, quando diminuisce la produzionedi frutti; altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di lavoro, riduzione del costo diproduzione, quindi riduzione generale dei prezzi e specialmente un aumento del potere di acquisto di la ben nota «circolare» di Padova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] e investimento esulano dalle riflessioni gioiane, e il suo imprenditore, che pure predilige la produzione su larga scala, non attinge diversità difunzioni per effetto dell’accumulazione del capitale. Anzi, possiamo dire che per Gioia l’imprenditore ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] "obbligato", svincolandolo, cioè, dall'umile funzionedi accompagnamento per farlo partecipare come una voce solista , Berlino, Rostock, ecc.); per l'elenco generale della sua produzione si rimanda, pur con qualche riserva, al Valdrighi, all'Eitner ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...