LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] di Alfonso II il L. svolgesse la funzionedi vero e proprio sovrintendente della musica di corte, con mansioni che si estendevano ben al di pp. 208-246; T. Gemmi, La produzione musicale sacra di L. L., tesi di laurea, Univ. di Pavia, a.a. 1992-93; J. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] nota nelle sue caratteristiche - ma ebbe senza dubbio una funzionedi rilievo sul piano del controllo della produzione tessile e su quello del sostegno creditizio a tale attività - l'attività di un fonticum dei panni, a Vicenza come a Verona: "diva ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] in poi, nella pur ridotta produzionedi opere serie, introdusse cambiamenti graduali, forse non immediatamente evidenti, ma tali da modificare nella sostanza i consolidati moduli stilistici metastasiani in funzionedi una concezione preclassica, che ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] delle iniziative industriali, i cementifici e gli impianti diproduzionedi olio e mangimi. Il G. rivelò un'abilità responsabile delle relazioni esterne. Si presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il G. che, superando la ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] tradizionali vincoli feudali ancora vigenti nei rapporti diproduzione. Il B. avvertì l'importanza del praticare in Inghilterra, non riservando altra funzione alle pubbliche autorità che quella di proteggerlo ed incoraggiarlo (Memorie inedite..., ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] potuto identificare nel F. un "rappresentante importante di quella eterna "funzione Gadda" che va da Folengo e gli altri giornalistici, dedicò molte energie alla narrativa, un tipo diproduzione che terminò sostanzialmente nel 1888, lasciando il campo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] operare una disinflazione meno cruenta in termini di perdita di occupazione e diproduzione, sostenuta dalla maggiore credibilità dell'istituto di emissione una volta che esso si fosse liberato dalla funzionedi banchiere del Tesoro» (Il Sole 24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] dalla funzionedi sostrato culturale per gli studi di politica (Cardinali 1939).
Non a caso il discorso di Roma è massoniche, anticlericali), si conformò. La sua produzione scientifica si orientò di conseguenza: le prefazioni dei volumi che pubblicò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] consideriamo le relazioni fra l’inflazione cartacea e mezzi diproduzione dal punto di vista statico, come fa l’economia classica, «Rivista bancaria», 1939, 8, pp. 693-714.
La funzione del regime aureo e del regime dei clearings, e la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] vigore agli studi: attendeva alla sintassi della lingua latina, prosecuzione della morfologia di vent'anni prima; alla grammatica serba; a un volume sul Latium vetus. In funzionedi quest'ultima opera si era volto a indagare i rapporti tra latino e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...