GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] il quale ne conta 170, offre un'utile sinossi per generi e permette di qualificare la produzione dell'artista soprattutto in funzione della sua attività di illustratore di frontespizi, imprese nobiliari - per le quali è forte il riferimento all'opera ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] risalgono al 1790 (cfr. Arfelli, 1957). Accanto a questa produzionedi opere di "suo capriccio" (Zanotti, 1739, II, p. 196 dell'Accademia Clementina di Bologna, XVIII (1985), pp. 58, 60, 63; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L' ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] alla produzionedi film realistici, si è andata sviluppando nel corso dei decenni una produzione che che influenzò un nuovo pubblico. Soprattutto nacque, o rinacque, la funzione originaria del cinema come osservatore e riproduttore della realtà. E ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] hanno semplice funzione riempitiva, in alcuni, come quelli che rappresentano truppe napoleoniche in lotta col gelo, la presenza umana è fondamentale, centro dell'attenzione dell'osservatore, il che ci consente di inserire questa produzione del D ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] fare, infatti, con una produzione che non può considerarsi monetale in senso stretto, in quanto non sempre esercita funzione monetale, né possiamo dire medaglistica, in quanto a ben vedere il concetto stesso di medaglia è estraneo alla monetazione ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Per quanto riguarda la produzione pittorica lo storiografo di Modena. La decisione di rivolgersi a Perucci era certamente frutto di una ponderata riflessione, se si considerano l’elevata stima economica, la storia appassionante e inoltre la funzione ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] e di individuare cosi, per esempio, due elementi dello sviluppo artistico romano fondamentalmente diversi, ma dalla funzione complementare infine nell'interpretazione data dal R. all'intera produzione artistica greca.
Però gli studî che assunsero una ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] una maggiore leggerezza, in funzione del minor peso delle coperture di vasellame pregiato da mensa, con la produzionedi ceramiche invetriate in verde o in bianco, o policrome come quelle delle manifatture di Paterna e Teruel, del tipo cuerda seca di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] figlio Giuseppe, di appena un anno) lo trasformò nel protagonista incontrastato della produzione scultorea locale del disegno di Ferrara, in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), p. 233; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] , poi profondamente trasformata), in corso Monte Orsola sui colli di Bergamo, rappresentò l’occasione per una sintesi personale di forma e funzione. Nella villa Rinaldi-Ardiani (1932, demolita di recente), in corso Monte Rosa a Selvino, nella quale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...