LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] , costituita da piccoli archi ciechi e da sottili pilastri poco aggettanti di origine italiana, mentre la plastica architettonica rimase eccezionale quando Narbona fu sede di una produzionedi suppellettili d'altare in marmo.Nel sec. 12° si assiste ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] nuova funzione, quindi, di gioiello a carattere ufficiale, lo studio dei cammei si arricchisce di interessi di vista noi possiamo distinguere, pertanto, in una larga produzione, cammei di particolare interesse documentario, come il c. del museo di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di terminazioni arcuate, quasi a comporre una ritmica sequenza di serliane, non trova paragoni nella produzione ), pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] in rapporto sempre con un'opera determinata, essendo sua funzione primaria quella di attestarne con particolare evidenza la paternità e, in molti casi, anche quella di raccomandare a Dio l'anima di chi l'aveva eseguita conferendole carattere sacro.La ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] d. pianta cruciforme; data la loro funzione, che prevedeva la presenza di alloggi, tali edifici mutuarono alcuni elementi dei M., la Siria ebbe un ruolo di primo piano nella produzione artistica di manufatti in metallo, vetro e ceramica. Capolavori ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] aquila che sostiene il lettorino, oltre alla funzione liturgica, paiono pensati, per il virtuosismo G. Bertelli, La produzione vetraria in Puglia nel XIII secolo, in Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli, a cura di F. Tateo, ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] forse ancora in funzione.
Nel sec. 12° una seconda campagna ricostruttiva portò alla creazione della navata di Saint-Maximin, inserita il livello raggiunto dalla produzione artistica della regione: numerosi capitelli di reimpiego servono da base ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] -voti, i motivi principali e i campi ben circoscritti della sua produzione, soltanto con lo svilupparsi di un elevato artigianato e di una serie di oggetti con funzione decorativa e di uso pratico, ci darà espressioni caricaturali. Così, mentre nella ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] la sua capacità di rileggere la tradizione del vedutismo e della scena di genere in funzione delle esigenze ), ennesima istantanea di un interno povero, brulicante di oggetti ordinari.
Di nuovo nel contesto della produzione storica più ufficiale ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] È merito del Desborough aver cercato di stabilire i caratteri della prima produzione dell'Età del Ferro cicladica fiorita, grandi occhi, probabile stilizzazione della maschera gorgonica con funzione apotropaica. L'argilla è rosa micacea, ricoperta da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...