GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] sotto il nome del G. di buona parte delle produzione figurativa lombarda di pieno Seicento dal tono più o . de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel Seicento. Appunti sulla committenza e sulla funzione della decorazione, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] permesso la grande diffusione sul territorio anche della produzione plastica del C., il cui catalogo è sicuramente passibile di ulteriori ampliamenti. Fra le singole statue con funzione processionale, misura del percorso artistico dello scultore sono ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , hanno svolto una funzione d'ispirazione. La decorazione architettonica achemènide, sollevata anche al rango di arte "nazionale" ( l'eco per secoli nella loro letteratura. La produzionedi vasi e di coppe d'argento continuò anche sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] centro storico una funzione eminentemente religiosa, valorizzata dalla costruzione di chiese e monasteri di committenza regia, quali di alcuni centri (Capaccio Vecchia) e ci consentono di comporre la seriazione delle coeve produzioni ceramiche ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] della messa, indossando di norma la cappa festiva in occasione difunzioni al di fuori della messa stessa di Daroca (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.).Quanto alla produzionedi p. in epoca trecentesca, si conferma nuovamente la diffusione di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di sua produzione (1787-89). Il successo che queste opere riscossero - si pur nei limiti della loro funzione storica, archeologica e decorativa, denunciano lo sforzo di seguire un nuovo rigore.
...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] . D'altra parte, agli inizi del sec. 7°, l'attenzione dei sovrani longobardi per la produzione laterizia, anche in funzione del restauro di complessi edilizi più antichi, è provata dal tegolone bollato (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] in funzione catartica, per la drammaticità raggiunta nell'espressione della sofferenza e della morte.
Quale fosse la portata del canone elaborato nel trattato di S. (de Symmetriis, Vitr., vii, praef., 14) ed a quale momento della sua produzione sia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e funzionali, anche per quanto riguarda l'installazione di nuovi impianti per la produzione olearia intorno alla metà del I sec. d. o triabsidato che concentra le funzionidi rappresentanza dell'edificio. La presenza di queste due v. in ambito ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] anche la funzione pratica di ospitare i corpi-scala; alcune di esse vennero di relativa pace, segnato dal brillante governo di Jean de Valois, duca di Berry (1356-1416). Nel corso di tale periodo la produzione artistica non poté non risentire di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...