IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] verosimilmente esse vennero impiegate nell'una e nell'altra funzione. La corona detta dell'impero (Vienna, Schatzkammer) tuttavia, di una produzione letteraria concepita in rapporto al simbolismo delle corone o dell'impero, che non ebbe di fatto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] produzionedi queste botteghe di pittori, che, con l'uso di figure mosse e molto raffinate e di composizioni complesse e piene di in bassorilievi o altorilievi con predominante funzione decorativa, alcuni esempi di scultura a tutto tondo, databili ai ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] of fine arts), di Clemente VII (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), di Pietro Aretino (Arezzo, palazzo Comunale), di Andrea Doria (Roma, Galleria Doria Pamphilj), uno dei vertici, quest'ultimo, di tutta la produzione ritrattistica del veneziano ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] terme, volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti furono soppressi, giganti. La produzionedi questi monumenti cessa con l'invasione alemanna del 275-76. Il filone di scultura che possiamo ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] Poetica) che può spiegare, almeno parzialmente, il disinteresse di parte della Scolastica per il mondo concreto della produzione artistica. È inoltre soprattutto sotto la spinta determinata dall'arrivo dei commenti di Averroè che il sec. 13° si trovò ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] Minoico, impoveriti, così come tutta l'arte di questa fase, cedono via via alla produzione micenea, in cui i tipi sono molto meno cui la gemma riveste, specie nell'ultimo periodo, funzione decorativa piuttosto che puramente sigillare, il ritratto, già ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ad esempio le statue della Pietrera di Vetulonia, i canòpi di Chiusi, la grande coroplastica dei templi di Talamone e maggiormente di Luni, si unisce l'altro della pittura, che nel naufragio generale della produzione antica, si giova dell'esame sugli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] in sintonia con la restante produzione del maestro.
Assai meno problematico è, invece, un gruppo di opere da datarsi nel primo una loro destinazione a un ambiente con funzioni giudiziarie. Nella Carità, concepita secondo una composizione ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] evitarne la sommersione quando entrerà in funzione la diga di Assuan).
Il periodo delle dinastie quali oggetti d'importazione greci, romani e bizantini si affiancano alla produzione locale.
Bibl.: J. H. Breasted, Reports of Nubian Expedition ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica.
Nell'Asia Anteriore lo sviluppo meno coerente cominciare dall'epoca imperiale, il centro di questa produzione era l'Italia meridionale. Esemplari di legno vennero ornati con intagli, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...