FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] , che avevano, tra l'altro, anche la funzionedi indicare le linee politiche riguardanti la Scuola di belle arti. È ricordato soprattutto per la sua opera di incisore, con le nove dispense della Scuola di Leonardo, prodotte tra il 1808 e il 1811 ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] nei quadri di Salvator Rosa, per acquistare la funzionedi strumento prospettico in modi che sembrano strettamente collegati alle sperimentazioni condotte in quegli stessi anni nel campo della scenografia teatrale. La sua produzione, soprattutto per ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] che hanno il compito di abbellire, per esempio la facciata di un palazzo. È proprio questa funzione che distingue le arti . Il teorico inglese John Ruskin difende un modello diproduzione artigianale simile a quello delle botteghe medievali, dove ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] cappelle del sec. 14° cui si accede dall'abside nord; di una sorta di nartece (in armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto al lato ovest; di un portico-campanile con funzionedi ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo.
Delle altre costruzioni annesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] 'intradosso degli archi, in funzionedi repertorio decorativo secondario rispetto alle scene principali. Da questo punto di vista non risulta quindi inopportuno che alcuni oratori siano stati messi in relazione con la produzionedi G., non solamente ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] in maniera più specifica ai tecnici, compiendo "una funzionedi informazione e aggiornamento che in parte era stata tra gli esponenti di quel "florealismo con accenti strutturali" che tanta parte ebbe nella produzione milanese dei primi anni ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] in alcuni anni in funzione della necessità di ristrutturazione e ammodernamento di sete alle manifatture fiorentine dell'Imperiale e Real Corte di Toscana dal 1765 al 1799, in Itessili antichi e il loro uso: testimonianze sui centri diproduzione ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] come maggiorale, cioè consigliere con funzionedi controllo, della corporazione degli orefici di Cagliari.
Era dunque un maestro bottega del M. fu una delle più attive in tale produzione quasi seriale.
In data imprecisata il M. sposò Giovanna Pitxoni ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] provata la loro funzionedi urne cinerarie ed anche i non molti esemplari rinvenuti al di fuori delle varie di cremazioni, con la sola eccezione, pare, di una hydrìa dall'agorà di Atene. Dal punto di vista tecnico e stilistico la produzionedi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] di Leningrado, al Victoria and Albert di Londra e nella Biblioteca nazionale di Parigi (Langedijk, 19 81, p. 240 nn. 41-43).
La produzionedi medaglie di contraffazione, in D. assume la funzionedi propaganda della famiglia medicea, anche mediante ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...