FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] permettono di datare invece la prima produzione del F. all'anno 1724, suggerendo di collocare la sua data di nascita agli risultano ideate in funzionedi supporto a figure in stucco, opera di Lorenzo ottone, a cui è assegnato il compito di dar vita ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] di scettro di Sutton Hoo. Rinvenuta in ottimo stato di conservazione, essa appare elegantemente scolpita, fatto che permette di ipotizzarne la funzionedi rappresentazione simbolica del potere di d'oro sembra essere produzionedi una stessa bottega, i ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] dell'argine del fiume, vera e propria funzionedi testa di ponte. A ponente di questo recinto si sviluppò la città repubblicana e abbondante messe di statuette fittili arcaiche diproduzione locale e d'importazione con animali e vasetti di libazione ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] maniera rada e legata a una produzione essenzialmente di carattere sacro. Secondo le fonti, di Tiepolo, elaborate dal L. esclusivamente in funzionedi una ricercata monumentalità.
Tra le opere documentate di questo periodo, in cui ricorrono sigle di ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di architettura) dell'Esposizione generale italiana di Torino del 1884, dall'ufficio di facente funzionedi vice presidente della Società promotrice di belle arti (1897), dall'incarico di monotonia nella sua tarda produzione. Della tela La brezza ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Comune, per i privati, pubblicistica tecnica e produzionedi testi d'insegnamento architettonico.
Tra le realizzazioni cemento armato venne impiegato con funzionedi scheletro. Anche se il progetto depositato al Comune di Torino reca la firma dell ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] di concezione che riunisce in una visione unica le varie classi in cui si è soliti dividere la produzionefunzionedi bordure di oggetti o di incastonature di perle e pietre; la troviamo inoltre ancora in uso in questa età per nastri di collane di ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Carlo Ponti, cofondatore insieme a lui della casa diproduzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati abbandonava la consueta supremazia riducendosi spesso a didascalia, con funzionedi nota rispetto all’immagine, con la quale manteneva ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] egizio.
D'altra parte quella particolare funzionedi ponte e di zona d'incontro tra le tradizioni di ripartirli allo scopo di riguadagnare i caratteri dei varî centri diproduzione delle città fondatrici. Di conseguenza gli studî sulla ceramica di ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] attuale degli studî non si conosce con esattezza il centro diproduzione degli emblemata (rinvenuti in un'area molto estesa: Delo, sulle superfici esterne dei vasi, sugli orli anche in funzionedi fregi, sono da considerarsi diverse e distinte dagli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...