LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] pensilina, presente su ogni livello con la funzionedi supporto all'avvolgibile continuo, conferisce all' produzione astratta in cui la natura sembra essere sempre la prima fonte di ispirazione. Schivo anche come pittore rimandò l'organizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] diproduzione, non esercitava pressione alcuna sui ceramisti per il mantenimento di un alto livello di espressione artistica. Questo genere di la t. s. in categorie metodicamente organizzate in funzionedi tempo e luogo, anche se necessarî, non sono ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] , Mus. Diocesano).Nella nuova produzione destinata alla città di Barcellona, invece, si manifesta in modo evidente una svolta, orientata non solo verso una scultura a carattere monumentale, ma anche in funzionedi un adeguamento alle novità del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] la funzione sociale ed educativa. Nel laboratorio di Picchiarini, al Pozzo delle Cornacchie, il G. ebbe modo di collaborare dell'Opera di Roma con quello della Repubblica. Per G. Lombardo, presidente della casa diproduzione Titanus disegnò cinque ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] piuttosto all'uso e alla funzione che a una precisa forma di vaso. In ogni modo si tratta di un tipo di vaso che appare in schiera di artisti minori e con questo nuovo apporto si inizia una nuova fase diproduzione: questa volta si tratta di artisti ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] ; Dioniso, tipo Madrid-Pogliaghi). Invece la figura muliebre con funzionedi sostegno e carattere decorativo si fa frequente nella produzione neoattica e nelle continuazioni d'ambiente e di tempo romano. La tipologia della C. serve ad individuare ora ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] classicista di Giovanni Donadio detto il Mormando e dalla presenza dei maestri cavesi: la sua produzione non svolgere la funzionedi arredo urbano.
All'interno del programma di riassetto della città, il M., con l'aiuto di Benincasa, aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] Filio eius" (Angeli, 1704). La restante produzionedi Bartolomeo, a differenza di quella dei figli e poi dei loro origine sulla demolita torre dell'Orologio, con la funzionedi rintoccare prima delle esecuzioni capitali e perciò chiamata anche ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] sotto la guida di G.A. Scalfarotto, proto ai Savi ed esecutori alle acque.
Per questo la loro produzione risultò spesso collegata. accessibile dal piano dei mezzanini, con la funzionedi dilatare lo spazio in altezza. Il massiccio parallelepipedo ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] la presenza di due cripte funerarie, entrambe spogliate, permette di ipotizzarne la funzionedi mausoleo principesco. resero possibile uno sviluppo della produzione agricola, mentre permisero l'affermarsi di attività legate all'allevamento.L' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...