LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di intensa produzione, svolta da solo o associato ad altri scultori quali Giovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi, Piero di è orientata a riconoscergli una funzionedi coordinamento nella decorazione della basilica di S. Marco (Markham Schulz, ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] commerciale che potrebbe anche aver avuto nel Piceno il centro diproduzione. Sempre in questa regione si sono rinvenuti inoltre p. in ad una tracolla in cuoio, avendo così la funzionedi una sorta di corazza. Tali dischi-corazze, nel tipo in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Inghilterra.
Una caratteristica produzione inglese è costituita dalle terminazioni in avorio dei pastorali, che potevano essere a riccio semplice o doppio o a tau, a seconda delle diverse funzioni che sembrano aver avuto. Di ogni tipo rimane un ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] stile misto con soggetti egiziani, assiri o compositi, diproduzione che si suole attribuire ai Fenici, ed altri infine di imitazione locale. Quest'ultimo gruppo si attribuisce alla fase di dominazione punica dell'isola, posteriore quindi al VI sec ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di una serie di monasteri appartenenti al vescovado di Bamberga, nella diocesi di Ratisbona, ed ebbe la funzionedi 'avamposto' della riforma (Stein, 1987) alle porte della città di riforma di Hirsau (Klemm, 1987). La produzionedi codici miniati di P ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] assegnabili a un preciso centro diproduzione artistica (Roma, Milano, Costantinopoli of Art), presenta le Pie donne al sepolcro, probabile riferimento alla funzione del recipiente come novum Christi sepulcrum.Tra le p. cristiane, oltre a ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] e della sua funzione. Fondamentale fu l'impatto dei metodi di organizzazione e di lettura propri della quali sembrano concentrarsi i più fiorenti centri diproduzionedi manoscritti in generale, e di codici con marginalia in particolare, specie ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] ma degna di attenzione è la sua produzione scultorea a tutto tondo, fino a vista in stretto rapporto con la, funzione ausiliaria ed ornativa. Già. analitiche e asciutte, vincolate al contesto architettonico solo in funzionedi una più esasperata ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] parte orientale, composta da due corpi di fabbrica cilindrici e sovrapposti, con la funzionedi tempio pagano protobulgaro, la cui divisione di Patlejna, di Avradaka e di Tuzlalăka giocarono nel Medioevo un ruolo di notevole rilievo nella produzione ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] funzionedi governatore civile, l'aveva chiamato perché lo coadiuvasse, in qualità di architetto, in un piano di influenzò notevolmente per alcuni decenni la produzione architettonica, scenografica e decorativa di Lisbona e più in generale portoghese ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...