ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] d'Istria, con funzionedi passeggio coperto e sede di esercizi commerciali.
Per l'esecuzione architettonica di quelli che poi 322) ad un Ercolani senza la specificazione del nome.
La produzione poetica dell'E. è in massima parte all'insegna del culto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] più semplice a causa della sua funzionedi sostegno, e una seconda, di raccordo, dove l'elemento ornamentale predomina noto di c. composito, cioè un c. corinzio sul quale vengono inserite le volute ioniche.
Non mancano nella produzione greca anche ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] figure muscolose, dalle gambe tornite, caratteristiche della sua produzione, e confermano d'altra parte gli intensi contatti del della Vergine decorano un ampio andito quadrangolare con funzionedi cappella, incastrato fra l'ingresso al convento dall ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] provveditori alla Fabbrica del duomo di Montagnana commissionarono al C. un dipinto con funzionedi ex-voto per commemorare numero delle opere perdute preclude la possibilità di esaminare la produzione giovanile, anteriore alla partenza per Verona ( ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] in cui predomina la figurazione di animali.
È probabile che il luogo diproduzionedi questi a. inizialmente sia funzionedi ornamento e di sigillo, un vero e proprio carattere di autorità pubblica, divenendo il simbolo della carica e della funzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] la proposta di attribuire ai Serbi un tipo di tumulo funerario (gromila) di pietre o terra con funzionedi cenotafio – di Dečani (ca. 1340); altri esemplari datati allo stesso secolo provengono da Prizren. Degna di nota è infine la produzionedi ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] di J. Lipchitz.
In quegli anni la frequentazione costante di Albisola e Vallauris, piccolo centro diproduzione sole, grande scultura in ferro a rilievo traforato con funzione anche di fontana, per l'edificio di G. Casalegno e S. Chiosso in via M ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di Francesco Trevisani, dal quale imparò una cromia insolita, con accostamenti inaspettati che furono il tratto distintivo della sua produzione e accolto dalla corte di Francia, dove il prelato aveva svolto la funzionedi nunzio pontificio dal 1700 ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] 1898-99, 1901-02); aspetti della produzione artistica popolare. Da quest'ultimo campo di ricerche e, indirettamente, dagli studi sul "infiniti") ma tuttavia eminentemente pittorici, in funzionedi una visuale a distanza.
Nell'essersi accostato ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] la tessitura; in quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzionedi comprimere e serrare il filo della trama. La principale , Vict. and Alb. Mus.).Accanto ai luoghi diproduzione francese occorre citare l'attività della bottega degli Embriachi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...